Roma 
                    celebra il trentennale della morte del grande intellettuale  | 
               
               
                Pasolini 
                    30 anni dopo  | 
               
               
                Dal 
                    centro alla periferia è un susseguirsi di eventi per 
                    ricordare una figura che fu per molti scomoda, scolpendo nella 
                    storia una linea di pensiero senza tempo, sempre dalla parte 
                    degli emarginati. Le numerose ombre che si allungano sulla 
                    verità ufficiale della sua morte, avvolta invece nel 
                    mistero, fanno ancora tremare più di qualcuno  | 
               
             
            di Marzia Serra 
              Roma. 
              In occasione del trentennale della morte di Pier Paolo Pasolini, 
              la capitale rende omaggio alla memoria del grande artista e intellettuale 
              organizzando una serie d’iniziative a lui dedicate! 
              Perché proprio a Roma? E' presto detto; Pasolini scelse di 
              vivere qui proprio dal 1949, e dalla Città Eterna prese l’ispirazione 
              per alcune opere d’arte che rimangono nella storia: prime 
              tra tutte le pellicole “Mamma Roma” e “Accattone”, 
              e i romanzi “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta”. 
              Gran parte del materiale che componeva in tale periodo, era quindi 
              il risultato di uno spasmodico amore per la periferia suburbana, 
              e per quei “disgraziati giovani” che ci vivevano tirando 
              a campare! 
              Il Comune di Roma si è fatto promotore, di una serie d’eventi, 
              alcuni organizzati direttamente dall’Assessorato alle Politiche 
              Culturali, altri pensati autonomamente da numerose istituzioni culturali, 
              per commemorare in modo corale la figura dell’eclettico artista! 
              Il programma riunisce manifestazioni d’arte, cinema, teatro 
              ed occasioni d’incontro e dibattito, che si sono svolte già 
              nel mese d’ottobre e continueranno sino gennaio con particolare 
              attenzione ai quartieri più decentrati! 
              Pasolini è stato un grande intellettuale, ma prima ancora 
              un uomo dalle idee forti e dalle intuizioni geniali! Nelle sue opere 
              e nel suo pensiero, si trovano previsioni azzeccatissime sul nostro 
              presente ma ancor più (ne siamo certi) sul nostro futuro! 
              Scoprire Pasolini, vuol dire leggere il tempo, arricchendolo!  
              EVENTI: 
             
            Dal 1 al 20 novembre 
              Piccolo Jovinelli 
              LA RICOTTA 
              Teatro e cinema 
              Dal lunedì al sabato ore 21:30, la domenica 17.30 
             
              MOSTRE:  
            Dal 21 ottobre 2005 al 22 gennaio 2006 
              Museo di Roma in Trastevere 
              PASOLINI E ROMA 
              Dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00 
            Dal 21 ottobre 2005 al 22 gennaio 2006 
              Museo di Roma in Trastevere 
              MIRACOLO A ROMA: FOTOGRAFIE DI ANGELO 
              PENNONI SUL SET DI ACCATTONE 
              Dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00 
            Dal 28 ottobre 2005 al 29 gennaio 2006 
              Villa Poniatowski 
              DIVINA MIMESIS- UNA MOSTRA 
              dal martedì alla domenica ore 10.00-18.00 
               
              Dal 3 al 28 novembre 
              Casa del Cinema Sale Amidei e Zavattini 
              LE PAROLE DI PASOLINI 
              Ore 10.00-14 e 15.00-19.00 tutti i giorni. 
             
              Dal 15 dicembre 2005 al 12 febbraio 2006 
              Istituto Nazionale per la Grafica nelle Sale della Calcografia 
              PASOLINI E NOI - RELAZIONE TRA ARTE E CINEMA 
              Ore 10.00-19.00 tutti i giorni  
            CINEMA: 
            28 novembre 
              Casa del Cinema Sala Sergio Amidei 
              LE PAROLE DI PIER PAOLO PASOLINI: PARLA PASOLINI 
              Ore 11:30-13.00 e ore 14.00-24.00 
             
              Dal 29 novembre al 22 dicembre 
              Sala Trevi Cineteca Nazionale 
              IL CINEMA SECONDO PIER PAOLO PASOLINI 
              info 06 6781206 
             
              7 dicembre  
              Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi 
              COME DI FA A NON AMARE  
              PIER PAOLO PASOLINI. APPUNTI 
              PER UN ROMANZO SULL’IMMONDEZZA 
              info 06/51692320 
               
             
            
              
              
             
               |