| 
             
            
              «Addio Bruno» Lunedì i funerali di Trentin  | 
             
            
               | 
             
            
               | 
             
           
            
             È piombata all’improvviso la notizia della scomparsa di Bruno Trentin. Ha scosso   gli animi dei molti che lo hanno conosciuto, ascoltato, amato. Per le sue idee,   per la sua passione, per il suo rigore, per il suo stile di vita.  
               
              Il   cronista che qui scrive lo ha seguito per anni, fin da quando era prestigioso   dirigente dei metalmeccanici. Quel che ha imparato lo ha imparato da lui. Anche   nel saper affrontare, come in queste ore, momenti di acuto dolore. 
               
              Già in   questi mesi di sofferenza, dopo la caduta dello scorso anno, si è sentita la sua   mancanza. Alludo all’assenza amara di una voce che sapeva guardare con lucidità   e con speranza le vicende di un mondo, di un Paese, di una politica che a stento   cerca il filo di un futuro incerto.  
               
              Autonomia, lavoro, libertà. Sono le   tre parole care a Bruno Trentin. E tornano in mente ora, mentre tento di   ripensare, così come l’ho conosciuta, la vita di un dirigente sindacale, di un   dirigente politico, di un leader della sinistra italiana ed europea. A molti   poteva apparire, di primo acchito, come un aristocratico, un raffinato   intellettuale, chiuso nella sua torre d’avorio. Ma era lo stesso uomo che   nell’autunno caldo affrontava tempestose assemblee operaie, a volte rischiava di   buscare i bulloni in testa. 
               
              Aveva il gusto del confronto, aspro, non solo   con gli avversari politici, con le controparti imprenditoriali o con dirigenti   di partito. Sapeva affrontare anche masse di lavoratori agitati da ribellismi   corporativi. Perché non li considerava plebaglia pezzente, capace solo di   invocare le grazie di un boss o di un moderno principe o di protestare al vento.   Considerava i «salariati» come dei protagonisti, dei «produttori». Così li aveva   chiamati nel titolo di un bel libro: Da sfruttati a produttori. Era il   senso di una battaglia fatta di unità, di lotte e di conquiste ma soprattutto   intrisa di un concetto a lui molto caro: «autonomia». È la sua prima parola.   Autonomia per il sindacato, per la Cgil, per i lavoratori, autonomia per «sé».  
               
              Non era facile riassorbire Trentin in qualche parrocchia grande o   piccola. I suoi amici politici sono stati, certo, Norberto Bobbio, Riccardo   Lombardi, Vittorio Foa, Pietro Ingrao e molti altri Ma non è stato mai semplice   incasellarlo in una precisa corrente. Meglio ripescare le parole lontane di uno   stimato giornalista, Giorgio Bocca. Nel 1975 scriveva su Il Giorno:   «Quando parla uno come Trentin non ha senso chiedersi se appartenga alla destra   o alla sinistra del partito comunista, perché quando parla uno come lui si   capisce che il duro ripensamento critico e la ricerca creativa appartengono a   tutti coloro che vogliono uscire dai luoghi comuni, dalle pigrizie». 
               
              È   abituato fin da piccolo alle difficoltà, alle «scalate». Forse per questo ha   continuato ad amare tanto la montagna, le rocce da dominare. Nasce in Francia a   Pavie, vicino a Tolosa, nella regione della Guascogna, il 18 dicembre del 1926.   Il padre Silvio Trentin, professore di diritto amministrativo a Ca’ Foscari,   Venezia, non ha voluto giurare fedeltà al fascismo. È emigrato, prima facendo il   contadino, poi il tipografo ad Auch, poi il libraio a Tolosa. Fonda un movimento   di sinistra: «Libertà e federalità». E così operando incontra altri esuli come   Lusso, Carlo Rosselli, Cianca, Amendola, Nenni, Saragat. Il figlio Bruno cresce   in tale clima. Frequenta il liceo di Tolosa.  
               
              È un quindicenne dalle idee   anarchiche che assiste all’invasione dei tedeschi, organizza con altri un   «gruppo insurrezionale», finisce in carcere. Riesce ad uscire e va a fare il   contadino per qualche mese in un campo di rifugiati spagnoli. L’8 settembre del   1943 padre e figlio decidono di rientrare in Italia ma sono arrestati. Silvio,   sofferente al cuore, morirà il 12 marzo del 1944, a 59 anni, in una clinica di   Padova.  
               
              Bruno, comandante di una brigata partigiana delle formazioni di   Giustizia e Libertà conosce Riccardo Lombardi. Siamo nel 1946 ed entra nel   Partito D’Azione. Si laurea così in giurisprudenza all’Università di Padova con   Norberto Bobbio e vince una borsa di studio ad Harward per qualche mese. Ed ecco   l’incontro decisivo con la Cgil e con Giuseppe Di Vittorio. Sta nell’ufficio   studi, accanto a Vittorio Foa e decide d’scriversi al Partito comunista. Nel   1958 è vicesegretario della Cgil e nel 1962 va a dirigere la Fiom, il sindacato   dei metalmeccanici. Un’esperienza prolungatasi per 15 anni, fino al 1977, e che   trasforma la sua biografia. Trentin, con Piero Boni, con Pierre Carniti, con   Giorgio Benvenuto, con molti altri, costruisce un’esperienza inedita di unità   sindacale, di democrazia operaia. 
               
              Sono gli anni sessanta, quelli   dell’autunno caldo. Ma anche in queste circostanze Trentin mette in campo una   «filosofia» che lo accompagnerà nel corso degli anni sindacali. Quella contro la   «faciloneria», contro quei dirigenti sindacali che amano sommare tutte le   «esigenze», senza scegliere. È la polemica nei confronti di un sindacalismo   modello Cgt, fatto più di propaganda che di risultati.  
               
              Così è contrario   - ma resta in minoranza - agli aumenti eguali per tutti, battendosi per il   cosiddetto salario di qualifica. Perché la qualifica, la professionalità, è   frutto di sacrifici, di studi di impegno «da far pagare al padrone». Sono tempi   non facili, di scontri anche nel Pci e negli stessi organismi dirigenti della   Fiom, ad esempio quando occorre battersi per i nuovi organismi di base, al posto   delle vecchie commissioni interne. C’è negli interventi di Trentin un’ossessione   continua, la determinazione a puntare più sugli assetti di potere nella fabbrica   e nella società che alla redistribuzione del reddito. È il braccio di ferro   instaurato a Mirafiori, proprio nell’autunno caldo, tra il sindacato che vuole i   delegati e «Lotta Continua» che invoca cento lire all’ora d’aumento salariale e   disprezza gli «accordi-bidone». 
               
              Dopo l’esperienza tra i metalmeccanici   Trentin approda alla segreteria della Cgil e, nel 1988, assume la carica di   segretario generale. Sono gli anni della concertazione, allorché, nel 1992   (governo Amato) firma un accordo che cancella la scala mobile senza   contropartite e poi si dimette. Ha agito per senso di responsabilità, di fronte   al tracollo economico ma denuncia il condizionamento del «male oscuro» che   percorre le correnti politiche della Cgil (in seguito superate). 
               
              Un anno   dopo contribuisce a costruire un’intesa (governo Ciampi) con un nuovo sistema   contrattuale come alternativa alla scala mobile. È lui, da segretario generale   della Cgil, a promuovere quella che diventa la nuova organizzazione degli   atipici, il Nidil. E sempre in quel ruolo consegna al suo sindacato, attraverso   una lunga discussione collettiva, una piattaforma per il futuro, un «programma   fondamentale» imperniato sui diritti e sulla solidarietà. 
               
              Abbiamo citato   la parola autonomia. Bisogna citarne un’altra: lavoro. E qui arriviamo ai suoi   ultimi impegni, durante l’esperienza di euro parlamentare per i Ds e a capo   dell’ufficio programma del partito guidato da Piero Fassino. Trentin non può   ipotizzare una sinistra staccata dai temi del lavoro. L’obiettivo sta nel   cambiare il lavoro nei suoi aspetti di fatica e di stress, ma anche nel rapporto   con le gerarchie proprietarie, senza chiudersi in una nostalgica difesa del   fordismo. Il perno centrale sta nel «sapere», nella conoscenza, da conquistare   giorno per giorno.  
               
              Anche per queste ragioni confessa, nella sua ultima   intervista, a proposito del futuro partito democratico, che vorrebbe morire   socialista. Perché tutto si può buttare, dopo il crollo del cosiddetto   socialismo reale, ma non la possibilità di rendere gli uomini e le donne che   lavorano non oggetti inanimati, bensì dei protagonisti. È un po’ il senso delle   sue parole durante un incontro con un gruppo di studenti che qui mi piace   rammentare. E così arriviamo alla terza parola: «libertà», la libertà di vivere   una vita degna di essere vissuta. Sono il modo migliore per ricordarlo: «Mi   chiamo Bruno Trentin, ho 71 anni. Ho passato tutta una vita nel lavoro   sindacale. Probabilmente questa scelta l’ho fatta perché ho scoperto, anche   quand’ero molto giovane, nella classe lavoratrice, una straordinaria voglia di   conoscenza e di libertà, proprio in quei lavoratori che non avevano avuto la   fortuna di un’educazione, di partecipare ad un’esperienza di studi. Proprio lì   ho trovato un bisogno straordinario, molto più grande di quello di avere un alto   salario, ecco, di diventare persone libere, di esprimersi attraverso il proprio   lavoro liberamente, di conoscere. E questo spiega anche la grande fierezza, che   risorge continuamente nel mondo del lavoro, in tutti i continenti, in tutti i   paesi. Questa è la cosa che mi ha profondamente affascinato e che mi ha dato la   voglia di mettermi proprio al servizio di questa causa». 
               
            Uomini come   Bruno Trentin, sono nati e vissuti per questi ideali. Qualcuno oggi sostiene che   sono ideali morti e sepolti. Perché tutto è cambiato e quell’antico, orgoglioso   mondo del lavoro non esisterebbe più. Come se nelle nuove forme lavorative,   quelle che impegnano milioni di giovani e meno giovani, non rinascesse una   spinta proprio alla riconquista di spazi di libertà e autonomia. È la lezione   che nasce dagli ultimi scritti di Trentin, nella sua tenace e troppo spesso   ignorata scrittura di un programma per la sinistra. Dove non ci si rifugia nella   nostalgia del passato ma si delinea una strategia innovativa basata su nuovi   obiettivi. A cominciare da quelli che parlano di conoscenza, di formazione, le   armi moderne per rendere davvero ancora una volta liberi milioni di donne e   uomini che trascorrono gran parte della propria vita, anche dopo il duemila,   lavorando. E connotando così profondamente le proprie esistenze.  
             
           |