| 
      | 
     
         
          |   | 
           
            Nome: Alessandro Gassman  
            Nato a: Roma 
            il: 27/02/1965 
            Segno zodiacale: Pesci 
            Occupazione: Attore | 
         
       
        Biografia: 
      
      Nato a Roma il 27 febbraio 1965 sotto il segno 
        dei pesci, affascinante, 
        bello, bravo e figlio d'arte. È Alessandro Gassman, attore italiano 
        tra 
        i più apprezzati. Sposatosi nel 1998 con la "collega" Sabrina 
        Knaflitz 
        che l'ha reso padre di un bambino, Leo, Alessandro ha iniziato a 
        calcare le scene nel 1982, debuttando sia in tv che sul palcoscenico 
        teatrale. Da allora non si è più fermato. 
      Cinema, teatro, televisione, pubblicità, 
        calendari, Alessandro è un 
        artista a tutti gli effetti, perché l'arte dello spettacolo gli scorre 
        nelle vene. Il padre Vittorio, scomparso nel giugno del 2000, era uno 
        degli attori più amati e apprezzati dal pubblico italiano e non solo. 
        Alessandro ha frequentato la Bottega Teatrale a Firenze, scuola di 
        teatro fondata dal papà. 
      Appare sotto i riflettori di teatro e sugli schermi 
        per la prima volta 
        all'età di 17 anni ne "I misteri di Pietroburgo" e nella 
        pellicola "Di 
        padre in figlio", diretto da Gassman senior. E proprio grazie al 
        padre, 
        amico di un altro grande del cinema, l'indimenticabile Ugo Tognazzi, il 
        giovane Alessandro ne conosce il figlio Gian Marco. 
      Tra i due è guerra aperta: si detestano. 
        «Eravamo costretti in qualche 
        maniera a frequentarci», spiega, «perché mio padre e Ugo 
        erano amici 
        fraterni». Diversi, diversissimi. Alessandro bello e sempre al centro 
        dell'attenzione. Gian Marco grasso e rompiscatole. Ma il destino per 
        loro aveva riservato un sodalizio artistico degno dei loro padri. 
        Insieme li abbiamo visti al cinema in "Uomini senza donne" ('96), 
        "I 
        miei più cari amici" ('97), "Lovest" ('97), "Facciamo 
        fiesta" ('97) 
        e "Teste di cocco" (2000). Non solo: si sono dilettati nella 
        veste di 
        doppiatori nel cartone animato "La strada per Eldorado" e hanno 
        fatto 
        coppia fissa anche a teatro nella commedia "A qualcuno piace caldo". 
        Senza contare il fatto che, oltre a colleghi, sono diventati amici. 
      La carriera di Alessandro non si ferma qui. Il 
        suo sguardo magnetico e 
        il fisico scolpito gli hanno permesso di diventare testimonial di 
        profumi e calendari. Yves Saint Laurant l'ha voluto come volto della 
        campagna pubblicitaria di "Opium". Non solo, lo scorso anno 
        ha posato 
        senza veli per il calendario 2001 del periodico Max: dodici foto che 
        hanno immortalato i suoi muscoli modellati da sport e palestra per la 
        gioia di ammiratrici e ammiratori. 
      Chissà che anche il piccolo Leo non abbia 
        la stessa predisposizione per 
        il palcoscenico. Per dirlo bosognerà aspettare ancora qualche anno. 
         
       
      Attività Artistica:  
      Di padre in figlio, di Vittorio Gassman. 
        La monaca di Monza (1986), di Luciano Odorisio. 
        L'altro enigma-Pasolini, di Gassman-Tuzii. 
        Comprarsi la vita, di Dino Campana. 
        Il giudice istruttore, di Florestano Vancini, Tv. 
        Michelangelo, di Jerry London, Tv. 
        Cuore di ultrà, di G. Lepre, Tv. 
        Casa Ricordi, di Mauro Bolognini, Tv. 
        Ostinato destino, di Gianfranco Albano. 
        Due volte vent'anni, di Livia Giampalmo, Tv. 
        Un bambino di nome Gesù 1 e 2 (1987), di Franco Rossi, Tv. 
        Quando eravamo repressi (1992), di Pino Quartullo. 
        Le uova d'oro (1993), di Bigas Luna. 
        A month by the lake (1995), di John Irvin. 
        Il bagno turco (Hamam, 1997), di Ferzan Ozpetek. 
        Nuda proprietà (1997), di Enrico Oldoini, Tv. 
        Facciamo fiesta (1997), di Angelo Longoni. 
        La Bibbia: Sansone e Dalila (1996), di Nicolas Roeg, Tv. 
        Lourdes (2000), di Lodovico Gasparini 
        Nessuno escluso (2001), regia di Massimo Spano, Tv 
          |