|   | 
           
            Nome: Nanni Moretti  
            Nato a: Brunico (Bz) 
            il: 19/08/1953 
            Occupazione: Attore | 
         
       
        Biografia: 
      Nanni Moretti nasce il 19 agosto del 1953 a Brunico 
        durante un periodo  
        di ferie dei genitori. Il padre è professore universitario di epigrafia 
         
        greca, la madre insegnante in un liceo. I due grandi amori si rivelano 
         
        ben presto il cinema e la pallanuoto (giocatore della Lazio in serie A 
         
        e convocazione nella Nazionale giovanile). 
        Dopo gli studi classici tenterà inutilmente di lavorare come aiuto 
         
        regista quindi a soli vent'anni con il ricavato della vendita della  
        raccolta di francobolli aquista una cinpresa Super 8 e gira i primi due 
         
        cortometraggi: "La sconfitta" e "Paté de Bourgeois" 
        entrambi proiettati  
        al Circolo Nuova Sinistra nel quartiere romano di San Lorenzo e  
        successivamente a due festival dedicati al cinema italiano a  
        Montecatini e Venezia.  
      In quel periodo spera sempre di essere chiamato 
        a fare l'assistente in  
        qualche film. I fratelli Taviani, gli offrono una piccola parte (il  
        soldato che fa amicizia col protagonista) nel loro "Padre Padrone". 
      Ancora in Super 8 sono i due film successivi: 
        una parodia dei "Promessi  
        Sposi", intitolata "Come parli frate?" ed il primo lungometraggio 
        che  
        lo farà conoscere al grande pubblico: "Io sono un autarchico". 
         
        Presentato al Filmstudio, il film rimane in programmazione per molti  
        mesi ottenendo un grande successo di pubblico e soprattutto di critica. 
         
        Acquistato dalla Rai verrà successivamente gonfiato a 16 mm.  
      Nel 1977, il suo secondo lungometraggio "Ecce 
        bombo" verrà presentato,  
        in concorso a Cannes riscuotendo poi al botteghino un notevole successo 
         
        commerciale. 
      Con "Sogni d'oro" del 1981 vince il 
        Gran premio speciale della giuria  
        della mostra di Venezia (presidente Italo Calvino). Il film però 
        non  
        ottiene come il precedente il favore del pubblico.  
      Il rilancio qualche anno dopo arriva con "Bianca" 
        prodotto da Rete  
        Italia e con "La messa è finita" che vince l'Orso d'argento 
        al festival  
        di Berlino. 
      In omaggio al dolce che più degli altri 
        adora, Nanni fonda nel 1987  
        insieme all'amico Angelo Barbagallo la casa di produzione "Sacher 
         
        Film". Il primo film prodotto è "Notte italiana" 
        di Carlo Mazzacurati  
        presentato alla Mostra del cinema di Venezia.  
      Nel 1988 produce l'opera prima di Daniele Luchetti, 
        "Domani accadrà"  
        nella quale compare come attore. 
      Rifiutato al concorso ufficiale della Mostra 
        del cinema di Venezia del  
        1989, il film "Palombella rossa" viene proiettato all'interno 
        della  
        settimana della critica.  
      A breve distanza segue il documentario "La 
        cosa" sulla trasformazione  
        del partito comunista italiano nell'attuale PDS. Il film viene  
        proiettato dalla Rai e da alcune sale d'essai. 
      Nel 1991 la Sacher produce "Il portaborse" 
        di Daniele Luchetti. Nel  
        film Moretti intepreta la parte di un cinico ministro socialista  
        disposto a tutto per raggiungere le vette del potere politico (evidente 
         
        il riferimento ad un certo modo "disinvolto" di fare politica 
        tipico  
        degli anni 80). Mentre al botteghino si registra un trionfo di  
        pubblico, il film non riesce (chissà perché...) ad ottenere 
        alcun  
        finanziamento dalla televisione pubblica e privata.  
      Sempre del 1991 è l'avventura di ristrutturazione 
        di un vecchio cinema  
        di Roma che assume il nome di "Nuovo Sacher" e che riuscirà 
        a  
        distinguersi per la programmazione attenta e controcorrente.  
      Il settimo lungometraggio "Caro diario" 
        diventerà rapidamente un  
        fenomeno di costume (forse al di là delle stesse aspettative  
        dell'autore) conquistando un enorme successo di critica, soprattutto in 
         
        Francia dove Nanni verrà spesso definito come il nuovo Fellini 
        del  
        cinema italiano. 
      In concomitanza con la campagna elettorale per 
        le elezioni politiche  
        del 1995, Moretti insieme ad altri registi italiani "firma" 
        un film  
        denuncia sulla surreale situazione nella quale si verrebbe a trovare  
        l'Italia mandando al governo il padrone dei media italiani. Il  
        cortometraggio "L'unico paese al mondo" verrà ospitato 
        solo da alcuni  
        cinema e solo in alcune città per la naturale paura di esporsi 
         
        politicamente dei gestori delle sale. 
      Attività Artistica 
         
        Filmografia 
      1973 La sconfitta 
        regia, soggetto, sceneggiatura, interprete, produzione  
        Pàté de Bourgeois 
        regia, soggetto, sceneggiatura, interprete, produzione  
        1974 Come parli frate? 
        regia, soggetto, sceneggiatura, interprete, produzione  
        1976 Io sono un autarchico 
        regia, soggetto, sceneggiatura, montaggio, interprete, produzione  
        1978 Ecce bombo 
        regia, soggetto, sceneggiatura, interprete  
        1978 Padre padrone 
        interprete  
        1981 Sogni d'oro 
        regia, soggetto, sceneggiatura, interprete  
        1984 Bianca 
        regia, soggetto, sceneggiatura, interprete  
        1984 Riso in bianco: Nanni Moretti atleta di se stesso 
        interprete  
        1985 La messa è finita 
        regia, soggetto, sceneggiatura, interprete  
        1989 Palombella rossa 
        regia, soggetto, sceneggiatura, interprete, produzione  
        1990 La cosa 
        regia, montaggio, produzione  
        1991 Il portaborse 
        interprete, produttore  
        1993 Caro diario 
        regia, soggetto, sceneggiatura, interprete, produzione  
        1994 L'unico paese al mondo 
        regia, interprete, produzione (di uno degli episodi)  
        1995 La seconda volta 
        interprete  
        1996 La sera della prima di Close Up 
        regia, soggetto, sceneggiatura, interprete, produzione  
        1998 Aprile 
        regia, soggetto, sceneggiatura, interprete, produzione  
       
        ------------------------------------------------------------------------ 
       
      Solo produzioni 
      1987 Notte italiana  
        1988 Domani accadrà  
       
        ------------------------------------------------------------------------ 
       
      Documentari su Nanni 
      1990 Nanni Moretti  
           |