|   | 
           
            Nome: Paolo Villaggio 
            Nato a: Genova 
            nel: 1938 
            Occupazione: Attore | 
         
       
        Biografia: 
         
      Tra i massimi esponenti del cinema italiano, 
        Paolo Villaggio nasce a  
        Genova nel 1938. 
        Nel 1969, esordisce con "I quattro del Pater Noster", per poi 
        regalare  
        al pubblico il noto Fantozzi. 
        I primi successi li ottiene nel cabaret.  
        Paolo Villaggio, oltre a personaggi comici, interpreta anche cinema  
        d'autore e teatro. Recita 1996 la parte di Arpagone, ne "L'Avaro" 
        di  
        Molière rendendo la parte ancora piu'interessante e veritiera grazie 
         
        alla somiglianza fisica con il personaggio. 
        Fellini lo dirige nel 1989, nella parte di Gonnella: il film è 
        l'ultimo  
        del grande maestro, dal titolo "La Voce della Luna". 
        E' anche il professore nella storia di "Io speriamo che me la cavo" 
         
        diretto da Lina Wertmuller, nonché il Colonnello Procolo ne "Il 
        segreto  
        del bosco vecchio" di Olmi e l'ex pugile ora insegnante di box Dieci 
         
        ne "Cari fottutissimi amici" di Monicelli. Numerosi i libri 
        scritti dal  
        comico ligure: tra gli altri ricordiamo la saga del "Tragico  
        Fantozzi".  
         
       
      Attività Artistica: 
       TELEVISIONE  
       
        Le prime comparse televisive si hanno nei tardi anni '60 con la  
        creazione di personaggi quali IL PROFESSOR KRANZ e GIANDOMENICO  
        FRACCHIA, dove il grande attore mette a nudo le psicosi piu' accentuate 
         
        del popolo italiano, quali insicurezza e servilismo, senza dimenticare 
         
        comunque un pizzico di inventiva tipica del Bel Paese, stupendo con il 
         
        suo "modo di fare", in quanto per la prima volta un comico televisivo 
         
        (specialmente per quello che riguarda il personaggio del Prof. Kranz) 
         
        aggrediva il pubblico e lo coinvolgeva in improbabili trucchi e giochi 
         
        di prestigio, ordinandogli di fare questo o quello....naturalmente  
        niente funzionava e la reazione che suscitava era caratterizzata da  
        risate, ma anche colma di sentimenti di dolcezza per alcuni (come il  
        sottoscritto) e antipatia per altri ( in quanto vi ci si ritrovavano in 
         
        pieno). A questi personaggi si aggiunse il mitico UGO FANTOZZI ovvero 
         
        il personaggio piu' imponente e tragicamente comico della storia  
        italiana, antieore per eccellenza e per questo indimenticabile e  
        indistruttibile ( a tutt'oggi si contano 10 film e 4 libri ), con il  
        quale partecipa dagli anni 80 fino ad oggi a numerose trasmissioni  
        televisive in qualita' di superospite: in effetti ogni sua  
        partecipazione alle varie "Buona Domenica, Domenica In, Fantastico, 
         
        Risatissima, L'ultimo Valzer ecc"..., sono fortemente caratterizzate 
         
        dalla sua presenza, dove egli diventa protagonista e trascinatore  
        dell'intera puntata, segno di una grandezza che non ha pari...  
      
      
      LIBRI 
      
       
        Paolo fino ad oggi si é quasi esclusivamente dedicato alla scrittura 
        di  
        libri con soggetto il suo personaggio piu' famoso: IL RAGIONIER UGO  
        FANTOZZI.  
        Infatti é proprio dal successo dei primi 2 libri che vengono poi 
        tratti  
        i primi film; si parla di oltre un milione di copie vendute sia per il 
         
        primo libro che per il secondo. E ancora oggi a distanza di oltre  
        vent'anni dalla prima edizione, si continuano a vendere...L'elenco  
        aggiornato conta ben 7 libri sul nostro amatissimo e amabilmente  
        servile Ragioniere:  
      1) FANTOZZI  
      2) COME FARSI UNA CULTURA MOSTRUOSA 
       
        3) IL SECONDO TRAGICO LIBRO DI FANTOZZI 
      4) FANTOZZI CONTRO TUTTI 
      5) FANTOZZI SUBISCE ANCORA 
      6) RAG. UGO FANTOZZI: CARO DIRETTORE CI SCRIVO... 
        Lettere del  
        tragicomico ragioniere. 
      7) FANTOZZI SALUTA E SE NE VA: le ultime lettere 
        del rag. Ugo Fantozzi 
      
        
      FILMOGRAFIA 
      - Mangiala (1968) 
      - I Quattro del Pater Noster (1969) -Eddy 
      - La Torta in cielo (1970)  
      - Pensando a te (1969) 
      - Brancaleone alle crociate (1970) -Thorz 
      - Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto 
        (1972) -Agostino 
      - Beati i ricchi (1972)  
      - Che c'entriamo noi con la rivoluzione? (1973) 
        - Frate 
      - Non toccare la donna bianca -Agente CIA  
      - Vado, sistemo l'America e torno (1974) 
      - La mazurka del barone, della santa e del fico 
        fiorone (1974)  
      - Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno 
        (1974)  
      - Fantozzi (1975) -Ugo Fantozzi 
      - Di che segno sei? (1975)  
        -Dante Bonpazzi nell'episodio "Acqua" 
      - Signore e signori, buonanotte (1976) -Schmidt 
      - Il secondo tragico Fantozzi (1976)  
        -Ugo Fantozzi 
      - Tre tigri contro tre tigri (1977) 
      - Il Signor Robinson (1977)  
      - Il Belpaese (1977) -Guido 
      - Io tigro, tu tigri, egli tigra (1978)  
      - Professor Kranz tedesco di Germania (1978) 
        -Kranz 
      - Dove vai in vacanza? (1978) 
        -episodio"Si buana" 
      - Rag. Arturo De Fanti, bancario precario (1979) 
        -Rag. Arturo De Fanti 
      - Dottor Jekyll e gentile signora (1979) 
        -Dr. Jekyll 
      - La locandiera (1980)  
        -marchese di Forlipopoli 
      - Fantozzi contro tutti (1980)  
        -Ugo Fantozzi 
      - Fracchia la belva umana (1981) 
        -Giandomenico Fracchia/La Belva Umana  
      - Il turno (1981) -Don pepe alletto 
      - Pappa e Ciccia (1982) 
      - Bonnie e Clyde all'italiana (1982) -Leo 
      - Sogni mostruosamente proibiti (1983) -Paolo 
        Coniglio 
      - Fantozzi subisce ancora (1983)  
        -Ugo Fantozzi 
      - A tu per tu (1984) -Gino Sciaccaluga 
      - Sogni e bisogni" (1984) (mini) TV Series 
      - Superfantozzi (1985) -Ugo Fantozzi 
      - I pompieri (1985) -Casalotti  
      - Fracchia contro Dracula (1985) 
        Giandomenico Fracchia  
      - Scuola di ladri (1986) 
        Dalmazio Siraghi  
      - Grandi Magazzini (1986) 
      - Scuola di ladri - seconda parte (1987) 
      - Roba da ricchi (1987) 
      - Rimini, Rimini (1987) -Gildo Morelli 
      - Missione Eroica. I pompieri 2 (1987) 
        -Casalotti  
      - Il Volpone (1988) 
      - Fantozzi va in pensione (1988) 
        -Ugo Fantozzi  
      - Come è dura l'avventura (1988) 
        -Il dottor Zappi  
      - La Voce della Luna (1989) -Gonnella 
      - Ho vinto la lotteria di Capodanno (1989) 
      - Fantozzi alla riscossa (1990) 
        -Ugo Fantozzi  
      - Le Comiche (1990) -Paolo 
      - Le Comiche 2 (1992) -Paolo 
      - Il Segreto del bosco vecchio (1993) 
        -Col. Procolo  
      - Io Speriamo che me la cavo (1993) 
        -Marco Sperelli  
      - Fantozzi in paradiso (1993)  
        -Ugo Fantozzi 
      - Cari fottutissimi amici (1994) -Dieci 
      - Palla di neve (1995) -Billy Bolla 
      - Io no spik inglish (1995)  
      - Camerieri (1995) -Loris Bianchi 
      - Fantozzi- Il ritorno (1996) 
        -Ugo Fantozzi 
      - Banzai (1997) -Colombo 
      - Un bugiardo in paradiso (1998) -Gino 
      - Per motivi di famiglia (1998) -Gino 
      - Fantozzi 2000 - la clonazione (1999)  
        -Ugo Fantozzi 
      Angelo di seconda classe (1999)  
        -TV Series 
      -Azzurro (2000) -Giuseppe De Metrio 
      -Denti (2000) -Dr. Cagnano 
      -Heidi (2001) -Grandfather 
      -Hermano (2001) -Don Eugenio 
      
      
       
        TEATRO 
       
        Un palcoscenico con pochi elementi, le quinte sono completamente nere: 
         
        un teatro decisamente spoglio, per mettere in risalto - se ce ne fosse 
         
        bisogno - la vis comica di Paolo Villaggio.  
        "DELIRIO DI UN POVERO VECCHIO" è lo spettacolo messo 
        in scena  
        dall'attore ligure, da lui scritto, diretto e interpretato: una sorta 
         
        di monologo, condito da citazioni tratte dal suo repertorio "classico" 
         
        costituito dai personaggi notissimi al pubblico, una autobiografia che 
        - 
        come l'attore stesso ha ammesso - è "delirante". 
        E' la terza apparizione teatrale per Villaggio, dopo il successo  
        riscosso con "L'AVARO", (su di un'idea di Giorgio Strehler) 
        e l'ottimo  
        riscontro otteuto con il recente remake del notissimo " IL VIZIETTO". 
         
        Divagazioni nel mondo della sua infanzia, il periodo del liceo quando 
         
        fu eletto "il più brutto della scuola". E ancora ricordi 
        dalla Liguria,  
        sua terra di origine, la guerra, suo padre, arricchite  
        dalle "intromissioni" dei celeberrimi Fantozzi, Fracchia, il 
        professor  
        Krantz, la "terrificante corazzata Potemkin".  
         |