VetrinaCinema |
|
|
a
cura di Alessio Sperati
|
"Dio
lascia che i suoi figli vengano divorati, voglio capire perché".
E' il grido inascoltato del giovane gesuita Riccardo Fontana (Mathieu Kassowitz),
unico ponte tra il Vaticano e l'ufficiale delle "SS" Kurt Gerstein
(Ulrich Tukur), fervente cattolico. Gerstein, figura realmente esistita
ed importantissima nella scoperta degli orrori dell' Olocausto, aveva l'incarico
di rifornire le industrie tedesche di gas Zyklon B, ignaro del suo reale
utilizzo. Una volta messo di fronte alla verità Gerstein farà
di tutto per denunciare le crudeltà di cui è stato testimone sia
agli alleati, sia alla Chiesa Anglicana che al Vaticano, ma non troverà
consensi se non nel gesuita Fontana.Quest'ultimo nel tentativo di muovere l'attenzione Pio XII verso il problema, si troverà di fronte un muro di indifferenza e di retorica. Il Papa è un capo di stato e come tale effettivamente si comporta, in parte spinto dalla paura, in parte interessato alla sconfitta del comunismo: perché complicarsi la vita con quest'altro problema, basta voltare la testa e guardare da un'altra parte. In un clima di denuncia e di esame di coscienza da parte della cristianità in genere, dopo una Conferenza Episcopale Italiana molto dura, tutto ciò che si afferma assume un ruolo particolare e la "settima arte" vuole dire la sua. La Chiesa si interroga su sé stessa, la denuncia è finalmente possibile e vera. Alla fine della seconda guerra mondiale il cancelliere tedesco Adenauer disse che se i vescovi tedeschi si fossero schierati contro lo sterminio degli ebrei, esso probabilmente si sarebbe potuto evitare. Ancora una prova di quanto il silenzio possa uccidere al pari delle armi.
Sale: Roma: Eden -
Mignon Per gli indirizzi e i recapiti dei cinema visita LOCALITALIA - Cinema --> Clicca qui! Vuoi
visitare i siti degli attori e del regista di questo film? SITI
V.I.P. --> Clicca qui!
|