Spett.le Antonello De Pierro, proprio in questi giorni in Italia stiamo 
 assistendo
 ad un ulteriore tormento delle Famiglie italiane. Ancora una volta
 alcune forze politiche, con il solo ed unico fine di racimolare i voti
 necessari per potersi accaparrare la vittoria alle prossime elezioni,
 promettono di far approvare nuove Leggi riguardanti le coppie di
 fatto. Per far meglio comprendere come i nostri politici, fino ad ora,
 si sono interessati alle famiglie italiane occorre precisare che, a
 fronte di un vertiginoso aumento delle separazioni, confermato anche
 dalle proiezioni ISTAT, per ben 3 anni hanno tentennato dietro ad una
 "riforma" che avrebbe dovuto risolvere l'eterno problema dell'affido
 dei figli dopo la separazione dei genitori. Dopo ben 3 anni di
 continue discussioni in parlamento, i nostri politici hanno fatto
 passare un P.d.L. 66 che, di fatto, cambia ben poco, o nulla, 
 rispetto
 alle precedenti Leggi gi… in vigore. In questo nuovo P.d.L. infatti si
 Š data ancora una volta la facolt… al giudice istruttore di concedere
 o meno il suddetto affidamento condiviso, quando invece lo stesso
 doveva essere applicato come regola fondamentale e comune a tutte le
 separazioni dei coniugi, tranne nei casi di conclamata violenza
 famigliare. Stando all'attuale applicazione delle Leggi nei Tribunali
 oggi ci troviamo ancora con il 90 dei casi di separazione in cui i
 figli vengono sempre affidati ad un unico genitore, rilegando l'altro
 non affidatario all'unica funzione di bancomat dal quale attingere
 unicamente i soldi del mantenimento, in barba a tutte le regole del
 rispetto del Diritto fondamentale di ogni bambino ad avere uguale
 frequentazione dei due genitori. Tutto ci• nonostante che questo
 Diritto sia stato pi— volte ribadito non soltanto dalla Convenzione
 Internazionale dei Diritti dei Minori, ma anche dai pi— competenti
 psichiatri e psicologi italiani e stranieri, al fine di garantire una
 sana ed equilibrata crescita psicofisica del bambino. Tutto questo
 tentennare dei legislatori ha portato ai seguenti risultati tangibili:
 - aumento vertiginoso delle separazioni giudiziali con relative lotte
 interne tra i due genitori per avere l'affidamento dei figli;
 - diminuzione delle coppie che scelgono di sposarsi, considerati 
 i
 problemi che dovranno affrontare in caso di separazione;
 - diminuzione conseguente del numero dei figli per ogni coppia, viste
 le enormi problematiche sull'affido dei figli in caso di separazione,
 oltre alle difficolt… economiche, comuni a tutti i cittadini italiani,
 dovute all'attuale potere d'acquisto degli stipendi. Considerate
 queste situazioni di decadimento della famiglia italiana molti
 cittadini avevano cercato un rifugio affidandosi alla convivenza,
 ovvero costituendo le cosiddette "coppie di fatto". Proprio in questi
 giorni per• alcune forze politiche, per racimolare i voti necessari a
 garantirsi il potere politico ed economico nei prossimi anni, stanno
 "concentrandosi" per proporre e far approvare delle nuove Leggi che
 "regolamenteranno" la vita delle coppie di fatto. Se il risultato sar…
 come quello ottenuto con l'applicazione delle Leggi che "regolano"
 attualmente le separazioni dei coniugi e l'affido dei figli, ci
 dovremo preparare ad un'ulteriore mazzata in arrivo per le Famiglie
 italiane, altro che "benefici" e "interesse" verso le problematiche
 della famiglia.
 
 Fausto Paesani - Ge.Fi.S. - Genitori di Figli
 Sequestrati - Comitato Senza Scopo di Lucro -