Oltre ai risultati c’è di più. Per tanti il calcio non è solo uno sport, non è solo il risultato tra due squadre o la prestazione di un calciatore. Il calcio per tantissimi appassionati è emozione, ispirazione, sono le storie di lotta, rinascita, redenzione e vittoria personale dei calciatori. E per registi e autori la vita e le vicissitudini dei più grandi calciatori del mondo sono diventate ispirazione per una narrazione cinematografica, sia sul grande che sul piccolo schermo grazie alla nascita, negli ultimi anni, di tantissime piattaforme di streaming.
Grazie a queste produzioni i giocatori più forti e famosi si sono messi a nudo, raccontando la propria vita, le proprie esperienze fin da piccoli, quanto per loro è stata dura emergere e le lotte quotidiane che hanno dovuto affrontare per raggiungere livelli altissimi. Il format è stato da sempre apprezzato dal pubblico, ed è per questo che su tante piattaforme e broadcast sono nati tantissimi documentari sul calcio. Vediamo una selezione dei migliori film e docufilm sul calcio che hanno tenuto incollati allo schermo milioni di appassionati.
Cristiano Ronaldo
Partiamo con uno dei calciatori più forti degli ultimi anni, ma si può dire anche della storia del calcio: Cristiano Ronaldo. Il docufilm omonimo è disponibile su Amazon Prime ed è uscito nel 2014. È vero, ne è passata di acqua sotto i ponti da quell’epoca, ma è l’opportunità per conoscere gli inizi e gli sviluppi del campione portoghese fino all’apice della sua carriera. Cristiano Ronaldo è sicuramente uno dei calciatori più forti di tutti i tempi, capace di incantare tutte le platee che hanno assistito ai suoi gol, compresa quella italiana. Quando ha militato nella Juventus, CR7 è stato un goleador impeccabile, stabilmente ai vertici nei pronostici e nelle scommesse sul capocannoniere in Serie A. Nel documentario si ripercorre la sua carriera dagli esordi in Portogallo, fino all’exploit al Manchester United e poi al Real Madrid. In mezzo ci sono le delusioni con la nazionale portoghese ma anche la vittoria di tre palloni d'oro. E poi ci si addentra nella vita privata del campione, nella sua famiglia, nelle relazioni personali fino a conoscere come vive il successo.
Nel nostro cielo un rombo di tuono
Andiamo in Italia. Nel 2022 Netflix lancia sulla sua piattaforma un documentario sulla vita di uno dei più grandi geni del calcio italiano: Gigi Riva. In questa produzione assistiamo alla vita e alla carriera di Rombo di Tuono, come veniva soprannominato il leggendario attaccante del Cagliari e della Nazionale italiana. Quando è morto il 23 gennaio 2024 tutti hanno pianto una lacrima, specialmente quelli che lo hanno visto trionfare negli anni ’60 e ’70. E nel film si possono ripercorrere le gesta sportive del campione ma anche il suo legame speciale con la Sardegna, terra che lo ha eletto a cittadino onorario perché lui scelse di non lasciarla mai nonostante le sirene da parte dei club più prestigiosi.
Beckham
Da un campione all’altro, dall’Italia all’Inghilterra. Netflix ripercorre la vita di David Beckham, campione inglese che ha fatto sognare milioni di appassionati di calcio ma anche milioni di ragazzine innamorate del biondo calciatore inglese. Anche in questo caso si ripercorre la sua vita e la carriera, passando dagli esordi negli anni Novanta fino alla fama mondiale. E ovviamente analizzando e scoprendo la sua vita privata che è passata e passa ancora attraverso la relazione con l’ex Spice Girl Victoria Adams. Si racconta della relazione, delle vicissitudini private, quando anche Beckham fu messo nel mirino dei terroristi, poi il matrimonio con la cantante e stilista, e le controversie in campo e fuori.
Sunderland ‘Til I Die
Restiamo in Inghilterra con un documentario da non perdersi assolutamente. Nel 2018 Netflix segue le vicissitudini del cub del Sunderland, la storica squadra dell’Inghilterra del Nord nata nel 1880. Un documentario che non esplora solo il club in quanto tale, ripercorrendone la storia, ma fa di più. Vuole capire come il calcio viene vissuto dalla città e dai tifosi in maniera viscerale, seguendo giorno e notte la vita del club. Un progetto nato per vedere la lotta del Sunderland nell’obiettivo promozione dopo la retrocessione dalla Premier League che si trasforma in un dramma sportivo retrocedendo ancora e entrando in un clima caotico e difficile per tutti.
Mi chiamo Francesco Totti
Tanti campioni hanno costellato il calcio italiano, da Roberto Baggio a Gianni Rivera, passando per Paolo Rossi, fino a Paolo Maldini e Dino Zoff. E tra questi non può mancare il nome di Francesco Totti, un idolo per il grande popolo giallorosso, cui il Pupone, come veniva chiamato, ha dedicato tutta la sua vita. In questo documentario del 2020 su Netflix viene ripercorsa tutta la sua vita, la sua carriera, gli incontri speciali che gli hanno cambiato l’esistenza, fino al successo e all’essere diventato bandiera e storia impersonificata di un club di calcio.
Foto di Tembela Bohle: https://www.pexels.com/it-it/foto/persone-che-guardano-la-partita-di-calcio-1884574/