VetrinaCinema
 
PROIEZIONISTA
Professione Proiezionista
  


Fonte www.proiezionisti.com

IL PATENTINO DI OPERATORE CINEMATOGRAFICO

1- DOVE RIVOLGERSI

2- LO SVOLGIMENTO DELL'ESAME

3- PRATICANTATO

4- TESTI DI APPROFONDIMENTO


1- Il patentino: dove rivolgersi

Per diventare proiezionisti non esistono dei veri e propri corsi specifici; alcuni sono stati fatti presso enti come l'AGIS oppure
attraverso i finanziamenti per disoccupati, ma solo in maniera sporadica e a livello locale.
Non siamo a conoscenza in questo momento se vi siano dei corsi in vista, comunque, gli interessati, possono rivolgersi agli uffici AGIS della propria città per ottenere informazioni al riguardo.

Di solito chi vuole diventare proiezionista deve sostenere un esame e ottenere l'abilitazione, cioè un "patentino". La domanda va fatta presso la Prefettura, più raramente la Questura, delle città provincia.
Non importa dove l'interessato sia residente, si può sostenere l'esame in qualsiasi città.
Chi ha fretta farà meglio a informarsi, appunto presso le Prefetture delle città a lui vicine, e scoprire dove l'esame verrà svolto prima.

Delegazioni AGIS Regionali
Torino: Via dei Mille, 9 - tel. 011/8127761 - fax 011/8127632
Genova: Via S. Zita, 1/1 - tel. 010/565073 - fax 010/542266
Milano: Piazza Luigi di Savoia, 24 - tel. 02/6690241 - fax 02/6690410
Padova: Piazza Insurrezione, 10 - tel. 049/8753141 - fax 049/8751440
Trieste: Piazza di Scorcola, 1 - tel. 040/363868 - fax 040/364684
Bologna: Via Amendola, 11 - tel. 051/254582 - fax 051/255942
Firenze: Via G. Modena, 10 - tel. 055/580067 - fax 055/587583
Ancona: Piazza Martiri della Resistenza, 2 - tel. e fax 2801347
Perugia: Via Palermo, 80/A - tel. 075/30841 - fax 075/32160
Roma: Via Vicenza, 5/a - tel. 06/4451290-4451208 - fax 06/4453721
Pescara: Via Lucania, 5 - tel.085/378103 - fax 085/4213252
Napoli: Piazza del Gesù Nuovo, 33 - tel. 081/5523222 - fax 081/5521326
Bari: Via Melo , 185 - tel.080/5219404-5213606- 5237584 (anche fax)
Cosenza: Via G. Tocci, 2/c - tel. 0984/76203 - fax 0984/28017
Catanzaro: Via Eroi 1799, 23 - tel.0961/720046 - fax 0961/726895
Catania: Via Teocrito, 11 - tel 095/311289-322708 (anche fax)
Palermo: Via Nicolò Gallo, 2/e - tel 091/582377-589965 (anche fax)
Cagliari: Viale Colombo, 2/a - tel. 070/651771 - fax 070/666708.

2- Il patentino: lo svolgimento dell'esame

L'esame prevede di solito una commissione con un Presidente e tre esaminatori. Uno è un Vigile del Fuoco che fa domande sulla gestione della sicurezza nei locali pubblici. Un altro è un ingegnere dell'ENEL che fa domande di elettrotecnica.
La terza è una prova pratica con un proiezionista, e può consistere nel caricamento della pellicola nel proiettore come nel fare una giunta con la pellicola.

La Prefettura o l'AGIS possono indicare esattamente il testo su cui preparare l'esame; di solito si usa il seguente:

Mario Calzini: "Il manuale dell'operatore di cabina", G.E.A. - Gestioni editoriali AGIS.

Presso l'AGIS è forse ancora possibile reperire un opuscolo per la preparazione della parte teorica della selezione, che si usava prima dell'avvento del Calzini. Secondo noi è conveniente darci un'occhiata.
Il titolo è:

Pietro Macellari: "Corso per l'operatore cinematografico" - Centro stampa dell'AGIS.

L'Esame col Vigile del Fuoco

Il Vigile del fuoco verifica la preparazione del candidato riguardo le più comuni procedure di sicurezza nei locali pubblici, ed in
particolare nella cabina di proiezione.
Queste nozioni sono trattate nei testi preparatori per l'esame, tuttavia i Vigili del Fuoco amano sconfinare in domande specifiche sugli estintori e sui dispositivi di lotta antincendio, che sono più pertinenti alla preparazione dell'esame per Addetto Antincendio.
Conviene quindi, prima di affrontare l'esame, prepararsi anche sui seguenti argomenti:

Misure di protezione antincendio attive: Estintori, rete idrica, impianti di rivelazione automatica d'incendio, impianti di spegnimento automatici, dispositivi di segnalazione e d'allarme, evacuatori di fumo e calore.
Misure di protezione antincendio passive: barriere antincendio, muri tagliafuoco, distanze di sicurezza. Strutture aventi caratteristiche di resistenza al fuoco commisurate ai carichi d'incendio ( REI ), materiali classificati per la loro reazione al fuoco, sistemi di ventilazione, vie d'uscita commisurate al massimo affollamento ipotizzabile.
Gli estintori portatili: tipi, dislocazione e ubicazione in un locale cinematografico; come si usano.
Capacità estinguente degli estintori ( sapere interpretare sigle come: 13A, 89B, C che si trovano normalmente sugli estintori stessi ).
Queste nozioni le potete trovare sugli opuscoli divulgativi della Legge 626 oppure, meglio ancora, procurandovi, presso i Vigili del Fuoco, un manuale per la preparazione dell'esame da Addetto Antincendio.

L'Esame con l'Ingegnere dell'ENEL

L'ingegnere dell'ENEL interroga il candidato sulle nozioni di elettrotecnica trattate nel manuale di preparazione per l'esame di
Operatore Cinematografico, in particolare:

Legge di Ohm e sue formule derivate.
Gli apparecchi di una cabina di proiezione le cui funzioni possono essere in qualche modo collegate alla Legge di ohm: i fusibili, il reostato, il raddrizzatore, la regolazione dell'amperaggio della lampada xenon, etc...
Lavoro e potenza di una corrente ( i Watt ), etc...
Corrente continua, corrente alternata, corrente pulsante: il trasformatore e, di nuovo, il raddrizzatore...!
L'arco voltaico e la lampada xenon.
I quadri elettrici: voltmetri, amperometri, fusibili, interruttori magnetotermici, interruttori differenziali ( il "salvavita" ) e naturalmente le loro relazioni con la Legge di Ohm.

L'Esame con il Proiezionista

L'esame col proiezionista è soprattutto pratico, si tratta di fare una giunta con la pellicola o di caricare la pellicola nel proiettore. Per prepararsi a questa prova bisogna chiedere nei cinema la possibilità di fare pratica.
Tuttavia il proiezionista può anche porre delle domande al candidato, e gli argomenti più gettonati sono:

Descrizione del trascinamento della pellicola nel proiettore.
La lanterna, la lampada xenon e il raddrizzatore.
Messa a fuoco e messa in quadro.
La pellicola e l'esame del film: riconoscere lato emulsione e lato supporto, le varie tracce digitali, distinguere la pista sonora ottica mono e stereo, il polyestere dal triacetato, distinguere i formati di proiezione ( 1:1.66, 1:1.85, cinemascope ).


3- Praticantato: fare pratica nei cinema per l'esame ed oltre

L'esame col proiezionista è soprattutto pratico, e per prepararsi a questa prova bisogna chiedere nei cinema la possibilità di fare pratica.

Per prepararsi alla prova pratica, una volta inoltrata la domanda di ammissione alla Prefettura, consigliamo di informarsi, sempre presso la Prefettura oppure l'AGIS, su quale sia il cinema in cui si svolgerà l'esame. Soprattutto è importante sapere che tipo di proiettori vi sono installati ( impianti Cinemeccanica, Prevost o Kinoton, e quali modelli, di conseguenza quale tipo di passaggio-film ).

Dopodichè è prassi chiedere, a quello stesso cinema o ad altri che adottano gli stessi proiettori, di essere "addestrati" quel tanto che basta per superare la prova pratica. Normalmente un cinema o l'altro vi dice di si.

Ottenuto il patentino non si è certo degli operatori finiti, ma si può cercare lavoro direttamente oppure chiedere di nuovo in giro se qualche cinema è disposto a prepararvi meglio.


4- Testi consigliati

Per preparare l'esame di abilitazione (patentino):
Mario Calzini: "Il manuale dell'operatore di cabina", G.E.A. - Gestioni editoriali AGIS.
E' il testo - base ufficiale per la preparazione dell'esame. Molto valida la parte che riguarda i sistemi sonori, dall'analogico al
digitale.


Pietro Macellari: "Corso per l'operatore cinematografico" - Centro stampa dell'AGIS.
Si tratta del "vecchio" manuale per operatori cinematografici. Ancora interessante la parte sugli archi voltaici e le lanterne a carbone.

Libri che trattano di tecniche cinematografiche:
Paolo Uccello: "Cinema tecnica e linguaggio", Milano, 1987, Edizioni Paoline.
La pellicola dalla ripresa alla stampa. Testo sulle tecniche cinematografiche di taglio professionale, con una sezione dedicata al mestiere del Proiezionista.

Fonte www.proiezionisti.com

HOME PAGE --> PROFESSIONI CINEMA --> PROIEZIONISTA --> Il Patentino di Operatore Cinematografico