| L’on. 
                    Monica Cirinnà contro i provvedimenti legislativi della 
                    scorsa estate | 
              
               
                  | I 
                    media e il ministro Sirchia hanno favorito l’abbandono | 
              
               
                  | Tante le iniziative 
                    per contrastare l’abbandono e favorire le adozioni. 
                    Il vecchio canile di Porta Portese sarà il grande centro 
                    capitolino per chi vuole adottare un cane | 
              
            
              di Caterina Mollica
              
Da 
                dieci anni l’onorevole Monica Cirinnà ha completamente 
                cambiato la sua vita per attivarsi concretamente nella difesa 
                dei diritti degli animali. Entrata nella lista dei Verdi ha rinunciato 
                al suo lavoro di avvocato per dedicarsi alla vita politica, allo 
                scopo di tutelare ed aiutare tutti gli esseri viventi indifesi 
                spesso vittime della crudeltà e della superficialità 
                dell’uomo.
                
                Onorevole, quanti sono i cani ospitati presso le strutture 
                del Comune di Roma?
                Il Comune ha in gestione otto canili, divisi in pubblici e convenzionati. 
                In tutto sono ospiti delle nostre strutture 2.200 cani. Il numero 
                degli abbandoni è purtroppo notevolmente aumentato a causa 
                dei media e del decreto emanato dal ministro Sirchia, che è 
                in assoluto la prima causa del fermo delle adozioni e della repulsione 
                delle persone verso alcune razze.
                
                Quali sono le iniziative attivate per sensibilizzare le 
                persone contro l’abbandono e favorire le adozioni? 
                Spesso promuoviamo manifestazioni itineranti per l’adozione 
                dei cani, come per esempio quella svoltasi a Villa Borghese. L’amministrazione 
                comunale ha inoltre promosso presso la Chiesa di San Eusebio a 
                Piazza Vittorio, la benedizione degli animali. Un gesto per non 
                dimenticare le parole di San Francesco e riflettere sul fatto 
                che anche loro sono creature da rispettare.
                
                Lei ha fortemente voluto la costruzione del nuovo canile 
                per garantire ai cani una vita dignitosa. Cosa ne sarà 
                della vecchia struttura?
                Ho intenzione di creare presso il vecchio canile di Porta Portese, 
                sito in via Portuense, il grande centro per le adozioni di tutta 
                Roma, ospitando lì i cani che cercano casa urgentemente. 
                I cani verranno affidati dopo essere stati curati, vaccinati e 
                sterilizzati. Attualmente nella struttura sono ospitati alcuni 
                soggetti che prima del trasferimento hanno bisogno di stabilizzare 
                le proprie condizioni di salute. Il nuovo canile della Muratella 
                è un’opera completata da circa due anni, è 
                in progetto la costruzione di altri due lotti, formati da altri 
                due cerchi composti da circa cento cucce ciascuno. Da molti anni 
                gli ospiti della vecchia struttura necessitavano di un ambiente 
                più sano e adatto alle esigenze minime di un cane, finalmente 
                è stato possibile donare loro un’esistenza dignitosa.
                
                Purtoppo esistono ancora canili e allevamenti che maltrattano 
                gli animali per speculare su di essi rendendo la loro esistenza 
                piena di sofferenze e privazioni.
                Quando interviene la Magistratura e pone sotto sequestro una struttura 
                dove avvengono maltrattamenti e sevizie sugli animali, il Comune 
                ne assume la gestione e il controllo avvalendosi del prezioso 
                e indispensabile aiuto delle associazioni di volontariato. Tanti 
                amici sono in attesa di adozione nelle varie strutture presenti 
                in tutta la città, e se desiderate un amico per la vita 
                non dimenticate che sono centinaia i cani che aspettano la salvezza.
               
              
                 
                  Link 
                      Correlati  | 
                
                 
                   
                    
                      - Addio 
                        vita da cani - Inaugurato a Roma il modernissimo 
                        canile della Muratella - Viaggio insieme ai volontari 
                        tra gli amici a quattro zampe ospiti dell’attrezzata 
                        e accogliente struttura, emblema di un crescente sentimento 
                        civile in tema di animali nel territorio capitolino [articolo]
 
                      - Francesco Verri - Aiutiamo 
                        i cani a trovare casa - Parla il presidente dell’Associazione 
                        Volontari del Canile di Porta Portese - Il grande lavoro 
                        dei volontari. La polemica contro il veterinario Fantini. 
                        Il progetto di un servizio di pronto soccorso veterinario 
                        gratuito [intervista]
 
                      |