| Parla il presidente 
                    dell’Associazione Volontari del Canile di Porta Portese | 
              
               
                  | Aiutiamo 
                    i cani a trovare casa | 
              
               
                  | Il grande lavoro 
                    dei volontari. La polemica contro il veterinario Fantini. 
                    Il progetto di un servizio di pronto soccorso veterinario 
                    gratuito | 
              
            
              di Caterina Mollica
              Il presidente dell’Associazione Volontari 
                del Canile di Porta Portese, Francesco Verri, ci parla dell’impegnativo 
                e costante lavoro dei volontari. Sono circa duecento persone, 
                attive 365 giorni l’anno che si prodigano per il benessere 
                dei cani, soprattutto per far dimenticare loro il trauma dell’abbandono 
                e del tradimento subito.
                
                Signor Verri, di cosa si occupa l’Associazione?
                La nostra è un’associazione senza fini di lucro, 
                nata dal desiderio di stare insieme ai cani e poterli aiutare 
                a riacquistare fiducia nell’uomo attraverso le nostre cure 
                e le nostre attenzioni. L’obiettivo principale è 
                senza dubbio trovare loro una famiglia e una casa dove vivere 
                coccolati e sereni. Siamo 180 volontari attivi che si occupano 
                della cura di più di 1500 cani.
                
                La gestione dei canili è passata nelle mani della 
                vostra associazione da alcuni anni. I giornali hanno riportato 
                un episodio di ribellione verso la nuova gestione, un gesto compiuto 
                dal veterinario Claudio Fantini ai danni di un cane ospite del 
                canile di Porta Portese. Cosa è accaduto?
                Claudio Fantini è il responsabile del servizio veterinario 
                della ASL Roma B. Da quando il Comune ha deciso di affidare ai 
                volontari la gestione della struttura, che si trovava da trent’anni 
                sotto il suo controllo, il signor Fantini ha iniziato ad ostacolare 
                in tutti i modi possibili il nostro lavoro. Si è particolarmente 
                impegnato a creare incomprensioni fra noi e i veterinari ASL, 
                comunicando a questi ultimi cattive disposizioni. Dopo aver perso 
                la gestione amministrativa, la collera del veterinario si è 
                sfogata su un cucciolo di quindici mesi. Dopo aver dichiarato 
                pericoloso il cane in seguito a una breve visita, il signor Fantini 
                lo ha soppresso senza alcuna autorizzazione. Il gesto ha provocato 
                numerosissimi articoli di protesta sui giornali e ha creato un’incredibile 
                tensione fra il Comune, legittimo custode dei cani, e la ASL, 
                tenuta esclusivamente a prestare il servizio veterinario nelle 
                strutture. 
                
                Quali sono le altre iniziative dell’associazione? 
                
                La nostra associazione ha in progetto la cattura e la sterilizzazione 
                dei numerosi branchi randagi che vivono nelle nostre periferie. 
                Da sempre cerchiamo di promuovere le sterilizzazioni come unico 
                mezzo concreto per non far aumentare il numero di cani abbandonati. 
                I cani ospiti dei canili sono tutti sterilizzati gratuitamente, 
                un mezzo per incentivare le adozioni anche da parte di che non 
                ha i mezzi per affrontare il costo dell’operazione.
               
              
                 
                  Link 
                      Correlati  | 
                
                 
                  
                      - Addio 
                        vita da cani - Inaugurato a Roma il modernissimo canile 
                        della Muratella - Viaggio insieme ai volontari 
                        tra gli amici a quattro zampe ospiti dell’attrezzata 
                        e accogliente struttura, emblema di un crescente sentimento 
                        civile in tema di animali nel territorio capitolino [articolo]
 
                      - On.Monica Cirinnà 
                        - I media e il ministro Sirchia hanno favorito l’abbandono 
                        - L’on. Monica Cirinnà contro i provvedimenti 
                        legislativi della scorsa estate - Tante le iniziative 
                        per contrastare l’abbandono e favorire le adozioni. 
                        Il vecchio canile di Porta Portese sarà il grande 
                        centro capitolino per chi vuole adottare un cane [intervista]
 
                      |