Il cantante Beck Hansen,  originario di Los Angeles, conosciuto da tutti solamente come “Beck”,  è sempre stato una figura originale ed eclettica all’interno  del panorama musicale. Il cantautore infatti, oltre che a proporre  nel corso della sua carriera brani musicalmente trasversali, composti  da influenze pop, folk, elettroniche e hip hop, ha sempre stupito per  la sua stravaganza commerciale. Ricordiamo infatti come Beck con  “Guerolito”, album di soli remix del suo lavoro “Guero”, ha  dato corpo ai brani di maggior successo in rete. Lo stesso Beck ha  più volte deciso di mettere a disposizione dei fans alcuni  singoli inediti sul suo sito, facendo cosi un regalo ai suoi più  accaniti seguaci. Beck si è reso celebre anche per il dvd  allegato alla deluxe edition di “Guero” che offriva la  possibilità di guardare i video inclusi da differenti  angolazioni, con l’ausilio del proprio telecomando, facendo sentire  il pubblico anche un po’ regista. Quindi nonostante Beck si  dichiari assolutamente disinteressato al fenomeno internet e  tecnologia, è stato uno dei pochi a fornire soluzioni  originali in un mercato musicale talvolta saturo di idee. 
              Il cantante americano è  tornato a colpire con “The information” che sotto tutti i punti  di vista non ha tradito le attese. Infatti oltre che ad essere un  album musicalmente molto interessante, è un lavoro  accompagnato da nuove e curiose scelte. La prima è senza  dubbio quella del “packaging”, ossia la possibilità per  chi acquista il cd, di personalizzare la copertina. Infatti la cover  dell’album si presenta assolutamente bianca, salvo poi scoprire che  all’interno delle custodia sono inclusi una serie di adesivi,  attraverso cui customizzare la copertina secondo i propri gusti.  Un’idea assolutamente innovativa e divertente che mostra per  l’ennesima volta la vena creativa di Beck. Ma non solo, perché  il dvd allegato presenta un video per ogni singola traccia  dell’album, cosi da poter “vedere” il cd. Quest’ultima è  una soluzione già scelta da altri artisti in passato (si  ricordi la deluxe edition di “The Massacre” di 50 Cent), ma che  fa assolutamente parte del Beck-pensiero.
              Tramite queste scelte  meta-musicali si esprime la volontà di rendere il fan  partecipe del lavoro dell’artista e non solo fruitore ultimo e  distaccato. L’appassionato di un artista si sente quasi “coccolato”  dal suo mito, e non avverte quell’inevitabile sensazione di  lontananza dal suo cantante preferito. Beck e gli altri musicisti che  decidono di offrire sempre qualcosa di diverso ai propri supporters,  dimostrano di tenere veramente alla loro audience e di non  dimenticare che il successo scaturisce proprio dall’ultimo anello  della catena, ossia da chi ascolta. Trovo straordinaria la  possibilità per un appassionato di sentirsi parte di un  “progetto” e di poter assaporare la creatività del proprio  cantante preferito a trecentosessanta gradi. La semplice scelta di  lasciare la personalizzazione della copertina a chi acquista è  magnifica, sembra quasi dire:”Ora tocca a voi, esprimete voi stessi  sentendo la mia musica”. Cosi come il video per ogni traccia  consente di entrare nel vivo di ogni canzone, e di capire cosa  l’artista stava pensando nella sua testa quando ha composto quel  brano e scritto quelle parole. 
              Ben vengano quindi tutte  le idee originali e tecnologicamente innovative, che portano  l’appassionato a sentirsi tutt’uno con il suo artista e con la  sua musica. 
              Ivo Speziali