|   | 
    
         
           | 
         
        
            | 
          “Canzone Italiana-  1°Concorso nazionale di musica leggera per giovani talenti” 
             
              Si è svolta ieri,  sabato 1° settembre, la finale di “Canzone Italiana”, concorso  organizzato da Temaitalia, dall’Associazione World Music City e dalla divisione  Art & Culture della Proloco Bergamo, con il patrocinio e la collaborazione  degli  ... [segue]  | 
         
        
            | 
          “Canzone Italiana-  1°Concorso nazionale di musica leggera per giovani talenti” 
           
          Il concorso,  organizzato da Temaitalia, dall’Associazione World Music City e dalla divisioneArt & Culture della Proloco Bergamo, con il patrocinio e la collaborazione  degli Assessorati alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili del comune  di Bergamo a ... [segue]  | 
         
        
            | 
          Notti di luce 2007  
           Al  via a Bergamo dal 26 agosto al 9 settembre la IX edizione della  manifestazione “Notti di Luce”, un’occasione per scoprire un  gioiello architettonico italiano, attraverso un festival di luci,  musica, teatro e poesia. La  città di Bergamo,  piccolo gioiello architettonico del nord Italia, che ha dato i natali  a Caravaggio, Lorenzo Lotto ... [segue]
  | 
         
        
           | 
          Beck pioniere della meta-musica 
            Il cantante Beck Hansen,  originario di Los Angeles, conosciuto da tutti solamente come “Beck”,  è sempre stato una figura originale ed eclettica all’interno  del panorama musicale. Il cantautore infatti, oltre che a proporre  nel corso della sua carriera brani musicalmente trasversali, composti  da influenze pop, folk, elettroniche e hip hop, ha sempre stupito per ... [segue]   | 
         
        
           | 
          "Emergenti  Live 2007:  i  Nena in finale"  
            Emergenti  Live 2007 è ormai in dirittura di arrivo e la finale è  ormai pronta a partire. I Gotama, vincitori della semifinale  di sabato 14 aprile, se la vedranno con i Nena & the  Superyeahs, freschi vincitori dell’ultima semifinale che  si è tenuta sabato 21 aprile a ... [segue]  | 
         
        
           | 
          “iPod vs Zune: che la  sfida abbia inizio” 
          Sono passati ormai cinque anni  dal lancio sul mercato del primo iPod: era esattamente il 23 ottobre 2001  quando la prima versione del lettore di musica digitale dall’involucro in  policarbonato bianco faceva il suo ingresso in scena. Forse la Apple Computer a  quei tempi non era consapevole di aver già creato un mito. La prima generazione  di iPod, compatibile col solo... [segue]  | 
         
        
           | 
          Cubase 
              SX 3 
            Nella rincorsa quasi spasmodica 
              al sequencer ideale per ottimizzare al massimo il tempo di lavoro 
              delle studio sessions e le risorse di una CPU portata sempre a lavorare 
              al limite delle possibilità tecnologiche la nuova versione 
              di Cubase SX,cavallo di battaglia della Steinberg da ormai tanti 
              anni, sembra aver raggiunto un buon compromesso tra prestazioni...[segue]              | 
         
         
           | 
          Guitar 
              Rig 
            La Native Instruments 
              mette sul mercato un pacchetto software destinato, forse, ad essere 
              uno dei suoi gioielli di punta per molto tempo. Si tratta di un 
              programma riservato principalmente ai chitarristi, ma può 
              essere usato da fonici e tecnici audio alla ricerca di sonorità 
              particolari in fase di registrazione o di mixaggio...[segue]  | 
         
         
           | 
          Accenni 
              sugli sviluppi dell'audio 
            La storia relativa all’audio 
              e, quindi, all’ambito della registrazione e della riproduzione, 
              si sviluppa per lo più a partire dalla fine del 1800 con 
              l’invenzione del grammofono di Berliner nel 1893, che altro 
              non era che una evoluzione del fonografo proposto una ventina di 
              anni prima da parte di T. A. Edison. Il grammofono di Berliner era 
              infatti una sorta di fonografo a disco, il cui principio di funzionamento 
              è rimasto per lo più invariato fino ai giorni nostri...[segue]  | 
         
         
           | 
          Mini-Corso 
              di Fonia  | 
         
       
     | 
      |