| 
 Luce,  parola e musica 
Al  via a Bergamo dal 26 agosto al 9 settembre la IX edizione della  manifestazione “Notti di Luce”, un’occasione per scoprire un  gioiello architettonico italiano, attraverso un festival di luci,  musica, teatro e poesia. 
La  città di Bergamo,  piccolo gioiello architettonico del nord Italia, che ha dato i natali  a Caravaggio, Lorenzo Lotto, Torquato Tasso e Gaetano Donizetti,  è pronta per essere scoperta. I recenti collegamenti dei voli  low cost con i principali aeroporti europei ed italiani la rendono  facilmente raggiungibile in ogni momento dell’anno e da ogni paese,  aprendola all’Europa e facendola diventare una tappa turistica  irrinunciabile ed affascinante. Bergamo – con i suoi monumenti, le  architetture e la sua particolare conformazione naturale del borgo  antico di Città Alta che sovrasta la moderna città  bassa – sintetizza in sé il percorso della storia dall’epoca  romana, al Medioevo, passando per la dominazione veneta fino al XX  secolo, facendo convivere in sé antico e moderno, in un  contesto paesaggistico di puro fascino.  
Occasione  straordinaria per poterne ammirare le bellezze e scoprire le sue  radici storiche e culturali è Notti  di Luce 2007,  il festival promosso ed organizzato dalla Camera  di Commercio di Bergamo e  del Canton  Ticino,  dalla MIA – Congregazione  della Misericordia Maggiore di Bergamo,  dal Comune e dall’Università  di Bergamo,  in  cui poesia, musica, teatro e architettura si incontrano in un ricco  percorso di eventi:  da Massimo Lopez ad Antonella Ruggiero, da  Alessandro Bergonzoni alla riproposizione dei concerti sacri di  Ellington per orchestra, coro e solisti. 
Protagonista  della manifestazione – che si apre il 26 agosto, giorno della festa  di Sant’Alessandro, patrono della città, per arrivare fino  al 9 settembre – è la luce architetturale, che andrà  ad illuminare i punti più importanti della città in una  cornice magica e fantastica. Notti  di Luce 2007 si  presenta al pubblico in veste di laboratorio interdisciplinare di  idee ed espressioni artistiche che ruotano intorno al tema della  parola, durante due settimane ricche di appuntamenti e di eventi  originali in esclusiva.  
Contribuiscono  al progetto diverse aziende bergamasche e italiane del settore  illuminotecnico, come Clay Paky, ODL, Fort Fibre Ottiche, Starorbit  Italia, i cui prodotti sono da tempo utilizzati in tutto il mondo dai  teatri di Broadway ai più importanti studi televisivi europei.  
Per  info www.nottidiluce.com.  |