responsabilitàmedica
La domanda che molti spesso si pongono è questa: come bisogna fare per ottenere il risarcimento dei danni provocati a causa di medici o di strutture cliniche ed ospedaliere? La legge dice che bisogna munirsi di una perizia medico-legale di parte nella quale sia dichiarata la responsabilità del medico ma soprattutto il rapporto di causalità che esiste tra il medico e il suo intervento, e le lesioni provocate al paziente. Tale perizia deve contenere una dichiarazione che stabilisca che le cause relative a ciò che un intervento medico può provocare, sono causa assoluta del comportamento del dottore, il quale con negligenza o imperizia o imprudenza ha causato un errore lieve o grave che sia. Nel momento in cui la perizia è completa anche di dichiarazione, avrà atto il processo sia civile che penale. Solitamente funziona che si chiederà responsabilità medica risarcimento danni nella sola sede civile, la unica preposta a stabilire il quantitativo del risarcimento, la penale invece richiede la condanna penale del medico e la provvisionale da concedere alla parte offesa che chiederà il risarcimento dei danni che saranno liquidati in separata sede.
"