pexels markusspiske 172074Quello del trasporto merci è un settore molto vasto e articolato, che mette a disposizione diverse opzioni per consentire a grandi aziende e PMI di portare a destinazione qualsiasi tipo di prodotto in modo efficiente e sicuro.

La scelta del tipo di trasporto del quale usufruire dipende da numerosi fattori; tra questi rientrano le caratteristiche della merce, i quantitativi e la frequenza delle spedizioni, il luogo di destinazione. Chi ad esempio deve consegnare piccoli quantitativi di prodotti a livello nazionale, potrà avvalersi del trasporto nazionale su strada a carico parziale; le aziende che devono invece effettuare trasporti internazionali di merci per raggiungere Paesi europei o extraeuropei, potranno ricorrere, oltre che al trasporto su strada, a quello aereo, marittimo, ferroviario o combinato.

In questo articolo andremo a scoprire quali sono i principali tipi di trasporto merci ai quali è possibile ricorrere per consegnare i propri prodotti in Italia e all’estero. Naturalmente, individuare quello più adatto alla propria azienda può non essere semplice, porta tutto quando si hanno esigenze particolari. Per non commettere errori, è dunque sempre preferibile chiedere consiglio a spedizionieri nazionali e internazionali esperti, i quali potranno indicare le soluzioni più idonee.

Il trasporto merci su strada: soluzione versatile e flessibile

Una delle modalità di trasporto merci più utilizzate è quella su strada o su gomma. Favorita dalla capillarità delle reti stradali e autostradali, consente di raggiungere facilmente la maggior parte delle località a livello nazionale e numerose su scala internazionale.

Ideale per trasportare qualsiasi tipo di carico, compresi quelli pericolosi e speciali, offre una grande flessibilità per quanto riguarda gli orari di ritiro e consegna. Le aziende che scelgono di avvalersi di questo tipo di trasporto merci possono usufruire di svariati servizi, pensati per soddisfare ogni tipo di esigenza. 

A seconda dei casi, infatti, potranno optare per trasporti a carico parziale o full track, per trasporti espressi nonché per quelli che mettono a disposizione mezzi di trasporto idonei allo spostamento di merci ingombranti, pericolose, deteriorabili e via dicendo.

Il trasporto aereo: velocità e puntualità

Un secondo tipo di trasporto merci molto utilizzato è quello aereo. Più costoso rispetto ad altre tipologie e caratterizzato a un impatto ambientale piuttosto elevato, permette di consegnare le merci in tempi rapidi e con la massima puntualità. 

La velocità di consegna rende questo tipo di trasporto ideale non solo per le aziende che devono inviare carichi oltreoceano, coprendo lunghe percorrenze in poco tempo, ma anche per le imprese che commerciano prodotti particolarmente deperibili.

Il trasporto su rotaia e quello marittimo

Ultime due tipologie di trasporto merci sono quelle su rotaia e marittimo.

Il primo, noto anche come trasporto ferroviario, è un’ottima alternativa per le imprese che devono consegnare con una certa frequenza grandi quantitativi di merci. Decisamente più ecosostenibile ed economico se paragonato a quello aereo, presenta anche specifiche limitazioni, come quelle orarie e quelle legate alle destinazioni.

Per quanto riguarda il trasporto marittimo, i prezzi decisamente convenienti, la possibilità di raggiungere mete intercontinentali e la lentezza degli spostamenti lo rendono idoneo al trasporto grandi o piccoli quantitativi di merci non deperibili, per le quali non sia richiesta una consegna rapida.

 

Foto di Markus Spiske: https://www.pexels.com/it-it/foto/auto-strada-veicoli-cielo-172074/