Le Notizie
- Dettagli
Nel dibattito tra città e provincia, si è spesso tentati di ridurre la scelta a una questione di preferenze personali o opportunità lavorative. Eppure, la qualità della vita si costruisce su elementi misurabili: accesso ai servizi, sicurezza, salubrità ambientale, tempo disponibile e relazioni sociali. In questo contesto, vivere in provincia assume contorni sempre più definiti, offrendo una risposta concreta a chi cerca un’esistenza meno frenetica, ma non per questo priva di comfort o possibilità.
- Dettagli
Oggi, in un mondo che è sempre più interconnesso, avere un’ottima padronanza della lingua inglese è molto più che una competenza utile: è una necessità per coloro che, in ambito professionale, ricercano opportunità di promozione e aspirano a posizioni di rilievo e ruoli manageriali. Del resto, è ben noto come l’inglese sia la lingua per eccellenza nel mondo degli affari, della tecnologia, della scienza e del turismo. Essere fluenti in inglese aumenta notevolmente la competitività nel mercato del lavoro, sia in Italia che all'estero.
Ciononostante, è noto come i giovani studenti italiani si trovino da sempre a dover affrontare una serie di ostacoli che limitano l’apprendimento della lingua inglese. Per questo motivo, sempre più famiglie stanno scegliendo di investire in esperienze formative all’estero, consapevoli del valore unico che un anno scolastico internazionale può offrire. Un’opportunità che, oltre a migliorare la conoscenza dell’inglese, rappresenta un vero e proprio percorso di crescita personale.
- Dettagli
C'è un settore che si trasforma ogni anno, ogni mese, talvolta ogni giorno. È il mondo della SEO, l’ottimizzazione per i motori di ricerca, oggi più che mai al centro dell’attenzione grazie all’intelligenza artificiale generativa.
- Dettagli
L’industria della moda è dedicata alla bellezza, ma non tutti gli stilisti sono un’icona di bellezza.
- Dettagli
Durante l’edizione 2025 di Pharmintech – tenutasi fino al 30 maggio e dedicata alle tecnologie per l’industria farmaceutica e Life Science – l’azienda italiana Steriline ha presentato un nuovo sistema compatto per il confezionamento primario asettico di farmaci, in particolare destinato a terapie geniche e cellulari.
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 1.300 espositori provenienti da 28 Paesi, con una forte presenza internazionale (38% dei partecipanti). Organizzata su 8 padiglioni per oltre 60.000 m² espositivi, Pharmintech si conferma come piattaforma di riferimento per le innovazioni nei settori del packaging e del processing farmaceutico.
Una macchina compatta pensata per la flessibilità e la precisione
Tra le tecnologie esposte, la macchina RVFCM11-S proposta da Steriline ha attirato l’attenzione per l’integrazione di diverse tecnologie avanzate in uno spazio ridotto (2,25 x 1,65 m). Il sistema combina:
- Trasporto a levitazione magnetica, per eliminare il contatto meccanico e ridurre la produzione di particolato;
- Isolamento a doppia parete, per una protezione microbiologica superiore;
- Robotica antropomorfa sterile, per garantire precisione e automazione nei processi di movimentazione.
La macchina esegue le operazioni di riempimento, tappatura e ghieratura con un approccio completamente automatizzato. È dotata di sistemi di visione per il controllo del processo e di una bilancia in-linea per la verifica volumetrica del dosaggio. La progettazione riduce al minimo il rischio di contaminazione e consente una gestione efficiente anche di lotti di piccole dimensioni, grazie a tempi rapidi di decontaminazione tramite tecnologia VHP (perossido di idrogeno vaporizzato).
Contesto aziendale e prospettive
Steriline, fondata nel 1989 e con sede nel distretto comasco, sviluppa linee complete per il confezionamento sterile di farmaci iniettabili e oftalmici. La gamma include macchine lavatrici, tunnel di depirogenazione, riempitrici, tappatrici, sistemi di decontaminazione e soluzioni di contenimento (LAF, RABS, isolatori), compatibili con contenitori in vetro e plastica.
L’azienda opera a livello globale, con installazioni in oltre 50 Paesi e una quota export superiore al 90%. La partecipazione a Pharmintech conferma l’interesse verso il rafforzamento della presenza sul mercato italiano, anche in vista dei cambiamenti attesi nel panorama produttivo delle terapie avanzate.