Dal dieci febbraio al primo aprile 2007 il Museo di Roma in Trastevere ospiter… l'iniziativa ?Roberto Rossellini. Arte e scienza dell'Umanesimo?, un viaggio ideale tra l'opera di Rossellini e quella dei grandi umanisti suoi maestri e ispiratori.

Con questo progetto, che conclude il primo anno di celebrazioni del Centenario della nascita di Roberto Rossellini, la Fondazione Roberto Rossellini per lo sviluppo del pensiero enciclopedico, l?Istituto MetaCultura e il Museo del Cinema di Torino, in collaborazione con l?Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, le Biblioteche del Comune di Roma, l?Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma e l?Assessorato alla Cultura della Regione Lazio intendono promuovere la conoscenza di aspetti tanto importanti quanto ancora poco conosciuti delle ricerche e dell'opera del grande autore e studioso.

A cento anni dalla sua nascita, infatti, Rossellini Š noto al grande pubblico quasi esclusivamente per la cosiddetta "trilogia della guerra" (Roma citt… aperta, Pais…, Germania anno zero). Rimane invece per lo pi— sconosciuto il suo progetto enciclopedico per rappresentare, attraverso il racconto audiovisivo e multimediale, le interrelazioni tra le ricerche dei protagonisti della tradizione umanistica del passato e del presente.
Assumendo tali premesse si Š cercato di spostare l?attenzione sul legame di continuit… tra il lavoro svolto dai maestri dell'umanesimo classico e quello svolto da Roberto Rossellini per mantenere vivo - attraverso lo studio interdisciplinare e la continua riorganizzazione enciclopedica delle conoscenze - il dialogo tra la ricerca scientifica, la ricerca artistica e la ricerca tecnologica fino al secolo del cinema e dei nuovi media.
L?iniziativa si configura quindi come un viaggio ideale tra l'opera di Rossellini e quella dei grandi umanisti suoi maestri e ispiratori; un viaggio che si articola in diverse parti tra loro complementari:

I. una serie di sentieri multimediali per inseguire le correlazioni tra le ricerche di Roberto Rossellini e quelle dei maestri della tradizione umanistica classica,
II. una mostra del fotografo di scena Gianni Assenza, che ha seguito Rossellini per gran parte del suo lungo viaggio attraverso la tradizione umanistica,
III. una retrospettiva tematica dedicata alle storie leggendarie dei protagonisti della tradizione umanistica raccontate da Roberto Rossellini,
IV. un ciclo di incontri seminariali sui temi della tradizione umanistica cari a Rossellini,
V. un ambiente di studio interdisciplinare in cui si raccolgono e si integrano progetti di umanisti del presente e del passato accompagnati da presentazioni audiovisive e letterarie di Roberto Rossellini.

Per raggiungere questo scopo, attraverso le diverse sezioni del progetto, vengono accostati tra loro documenti letterari, visivi e audiovisivi che rappresentano:

- il punto di vista di Rossellini: i suoi pensieri espressi direttamente in ogni forma mediale (saggi, interviste, annotazioni a libri, presentazioni televisive in saggi e interviste),
- il punto di vista degli umanisti classici: i pensieri direttamente espressi dagli autori e studiosi umanisti del passato e del presente interlocutori di Roberto Rossellini; tali pensieri sono manifestati attraverso i loro progetti, saggi, disegni, bozzetti, nelle loro opere, per lo pi— letterarie, e nell'iconografia che le accompagna,
- il punto di vista dei personaggi creati da Rossellini per rappresentare una sintesi tra il suo pensiero e quello degli autori classici suoi interlocutori indiretti; tali affinit… sono espresse attraverso clip dai film, estratti da sceneggiature, foto di scena e di set.

L?impianto interdisciplinare del progetto Š strettamente legato all?obiettivo di rappresentare il dialogo virtuale tra Roberto Rossellini, neoumanista multimediale, e i maestri della tradizione umanistica classica; quegli artisti, scienziati ed enciclopedisti di cui Rossellini, con la sua opera, ha voluto sia diffondere sia continuare le ricerche.

La struttura dell?evento Š quella di un labirinto conoscitivo che esplicita i legami tra le riflessioni di Rossellini e quelle dei suoi interlocutori ?storici? sulla scienza, sull?arte e sulla didattica.
Una delle finalit… dell?evento Š quella di ricreare un ambiente di studio umanistico che per alcuni aspetti Š contestualizzato nel Rinascimento di Leon Battista Alberti e per altri nella contemporaneit… di Rossellini. In tale ambiente si vuole introdurre lo spettatore, allo stesso tempo, sia nel laboratorio di un umanista classico ideale, come Pascal, Cartesio, Agostino di Ippona, sia nel laboratorio di Rossellini stesso considerato come artista intermediale e come studioso interdisciplinare.

I fili che uniscono questi universi cronologicamente distanti tra loro sono i temi di ricerca artistica, scientifica e didattica che attraversano il tempo, le epoche, le discipline e che collegano il lavoro dei grandi umanisti a quello di un autore polivalente come Rossellini, che vuole esserne il continuatore, oltre che il cantore nel nostro tempo.

Lo stile Š quello dell'accostamento ragionato e del collage multimediale tra documenti di diversa provenienza e tipologia. Sul piano visivo si vuole riprodurre la bacheca di appunti e studi preparatori di uno studioso umanista che sviluppa contemporaneamente pi— ricerche e progetti all?interno della sua opera.

L?ambiente si compone sia di documenti relativi alle ricerche, agli studi e alle letture di Roberto Rossellini (lettere, rubriche di appunti, biblioteca annotata), sia di documenti relativi alla progettazione e realizzazione dei suoi film (foto di scena, foto di set, foto promozionali, sceneggiature, copioni, soggetti, note di regia, bozzetti) sia, infine, di documenti testuali, esempi tratti dalla sua opera (immagini, filmati, musiche) che acquistano informativit… ancora maggiore nel momento in cui vengono accostati, in base a criteri metodologici, a quelli di altri autori e studiosi.

Il legame profondo tra la ricerca rosselliniana e quella dei maestri delle arti classiche viene rappresentato attraverso accostamenti visivi che esplicitano i criteri di correlazione tra le soluzioni espressive e narrative elaborate da Rossellini e quelle elaborate dai suoi interlocutori reali e ideali, diretti e indiretti; un legame non sempre immediatamente percepibile nella fruizione continua e lineare dei testi rosselliniani. Per questo vengono isolate e collegate parti di progetti di Rossellini e parti di progetti dei suoi interlocutori, evidenziando come, al di l… delle distanze di spazio e di tempo, i testi risultino molto vicini nei modi in cui sono composti e nelle idee che esprimono.

Manoscritti, lettere, rubriche, libri annotati, foto di scena, foto di set, foto promozionali, locandine, sceneggiature, copioni, soggetti, note di regia, bozzetti, immagini e filmati di Rossellini acquistano in questo contesto un valore formativo oltre che informativo nel momento in cui vengono correlati, in base ai medesimi principi di narrazione, ai documenti degli autori e studiosi, artisti, scienziati ed enciclopedisti di cui Rossellini, con la sua opera, ha voluto sia diffondere sia continuare le ricerche.

La specificit… di questo progetto risiede dunque non solo nella ricchezza e variet… dei materiali che presenta al pubblico, ma anche nella pluralit… di correlazioni che propone, tra i documenti rosselliniani e quelli di altri autori, del passato e del presente, per viaggiare nel tempo e nello spazio e per esplorare quell'universo di insegnamenti classici che Rossellini ha ereditato e sviluppato con la sua opera.