Recensioni libri

Inquietante ed avvincente ? il romanzo di Ann Rula, vera maestra del true-crime, il genere letterario che in chiave romanzata narra delitti autentici, in cui l?autrice col titolo Non te ne Andrai (? 18,50 - Longanesi) racconta di una giovane, bella e felice donna che scompare misteriosamente per pagare forse un suo legame con un potente, abile nel soggiogare ogni persona che gli ? accanto.

Feste Cene Cocktail (? 13,00 - Sperling & Kupfer ed.) di Tiziana Rocca, esperta dell?organizzare gal? di moda, serate di beneficenza ed altri grandi eventi. Un manuale che raccoglie pagine dettate totalmente dall?esperienza dell?autrice che offre una serie di consigli per mettere a punto ed accogliere con successo gli invitati in molteplici, infinite, occasioni.
Et viol? La Guerra in Diretta (? 13,00 ? Pendragon ed), un bel libro di Amedeo Ricucci, regista e giornalista televisivo che ha vissuto sul campo innumerevoli conflitti atti ad insanguinare il mondo. Pagine eccellenti in cui l?autore sostiene a spada tratta la tesi che rendere spettacolari le guerre sul piccolo schermo va totalmente a scapito del giornalismo che richiede invece di approfondire, capire e far capire.

Figlio di uno scalpellino abruzzese emigrato in USA nel 1901, recita La Confraternita dell?Uva (? 9,00 - Einaudi), il romanzo di John Fante in cui l?autore desidera onorare amici e soprattutto chi l?ha fatto arrivare sulla terra. Tutti uomini poveri ma di sanguigna tempra, spiriti saturnini e gagliardi bevitori, sempre pronti ad una partita a carte ma anche a guardare le gambe delle donne. Gente che nel bene e nel male ha partecipato a fare la storia dell?America.
Ecco in arrivo L?Elogio della Sbronza Consapevole (? 13,00 - Marsilio), una curiosa antologia messa a punto di Enrico Remmert e Luca Ragagnin in cui non ? difficile sbronzarsi di parole sulla sbronza. Un florilegio ad alta gradazione etilica d?elevata temperatura letteraria. Linguaggio estrapolato dalla scrittura di dotti che intingono od hanno intinto la passione per la vita nel calamaio di Dioniso ma anche in quello di Omero, Goldoni, Queneau, Byron? Trecento le citazioni o pseudo tali, esposte in un miscuglio di malizia ed ironia, da prendere magari anche poco seriamente. Stando a quanto emerge dalla partecipe prefazione del divertente Bruno Gambarotta.
Appena dodici professori universitari su milleduecentocinquanta giurarono fedelt? al regime preteso da Mussolini. ? quanto emerge dall?autobiografia del filosofo romano Giorgio Levi della Vida, scomparso nel 1967, nella nuova edizione a cura di Maria Giulia Amadasi Guzzo e Fulvio Tessitore di Fantasmi Ritrovati (? 13,50 - Liguori ed.)
??giurando compirei un atto di fede??, scrive infatti l?autore di un tempo di potere esageratamente arrogante ed invasivo non dunque fondato solo a colpi di bombe e temerario idealismo.

Categoria: Le Interviste

Donatella Zaccagnini Romito si racconta. La star emergente ai red carpet dei festival del cinema che strizza un occhio ai reality

La modella e influencer romana sta vivendo un momento magico, tra televisione e jet-set, ma non trascura il suo primo lavoro d'ingegnere

 

Roma - Di professione ingegnere, ma con una sfrenata passione per lo spettacolo, di cui ha fatto un secondo lavoro, la modella e influencer romana Donatella Zaccagnini Romito, 39 anni, viene da una famiglia dell’alta borghesia capitolina. Sin da ragazza si fa notare per la sua bellezza, intelligenza ed eleganza. Quella che ci concede è un'intervista fiume.

Bosco presenta Scoutingsport: un social network per gli appassionati di sport

Condividi:

android scoutingUna nuova idea, un nuovo progetto per permettere ai giovani talenti, troppo spesso in difficoltà, di emergere. Scoutingsport.eu è un’iniziativa che quest’oggi proviamo a illustrarvi con il creatore Camillo Bosco, intervenuto in esclusiva ai nostri microfoni.

Antonello De Pierro e Daniela Miniucchi ospiti alla mostra su Vittorio De Sica

Condividi:

Oltre al giornalista presidente dell’Italia dei Diritti e alla bravissima inviata Rai tantissimi i personaggi accorsi all’Ara Pacis di Roma per presenziare alla rassegna “Tutti De Sica”, allestita per omaggiare il grande cineasta

Roma – Nella Capitale va in scena un doveroso tributo all’indimenticabile Vittorio De Sica, che si sta consumando in occasione di una suggestiva ed emozionante mostra allestita presso il Museo dell’Ara Pacis.

Go to top