"Il mio primo ricordo della televisione risale ai dieci anni prima, eravamo nell?inverno del 44/45, l?Italia era allora divisa dalla linea gotica. Un mio vecchio compagno di scuola livornese che alla fine degli anni "30 era emigrato negli Stati Uniti per motivi razziali e che si trovava in quella zona come militare americano di tanto in tanto veniva a trovarmi e mi disse al termine di una nostra cena fra amici ? vedi fra qualche anno anche voi avrete al posto della radio la televisione e la vostra vita cambier… profondamente e meravigliato e incredulo mi aggiunse ? quanto meno la televisione in una casa italiana come lo Š gi… nelle case americane prender… il posto del focolare, sar… il centro della casa. Questo di fatto Š successo e ora stiamo andando anche oltre e la televisione ha avuto una funzione importantissima sul popolo italiano perch‚ ne ha da un lato favorito un maggiore amalgama, ha rafforzato l?unit… attraverso un? unit… del linguaggio. [saibalblock]Qualche turista potr… obiettare sulla purezza di qualche linguaggio televisivo ma sta di fatto che le singole Regioni d?Italia[saibalblock] hanno veramente da allora iniziato a parlare tutte quante la stessa lingua conservando ma utilizzando meno il dialetto. E? la stessa funzione che sta avendo la televisione nei confronti dell?Estero per tutte le comunit… italiane, sia se siano tutt?ora cittadini italiani, sia se siano esse diventati di cittadinanze di altro Paese, ma di origine italiana che tengono molto al rapporto con la nostra cultura e con la nostra lingua. Quello che direi Š? il fatto positivo e importante della televisione, oltre al fatto che attraverso la televisione, accanto a trasmissioni di spettacolo che uno pu• considerare pi— o meno superficiali,vi sono importanti trasmissioni che aiutano la conoscenza, trasmissioni sulla natura, sulla storia nostra e di tutti i popoli. Poi ho cominciato a conoscere meglio anche altri popoli del mondo, le loro culture che prima non conoscevamo o le conoscevano solamente coloro che erano interessati e che compravano qualche libro, quindi io trovo che Š stato un importante avanzamento sociale di cui dobbiamo essere grati alla televisione. Era il saluto del Presidente della Repubblica al cinquantennale della Tv italiana tratto da Rai Quirinale e diretto da Mario Garofalo, trasmesso il 3 gennaio scorso, in occasione dello speciale "Buon compleanno Tv" condotto dall?inossidabile Pippo Baudo su Rai Uno alle ore 21.00. Quale inizio migliore per affrontare questo viaggio nella memoria televisiva se non attraverso le parole del nostro primo cittadino Carlo Azeglio Ciampi. Vanno ora in video "Signore e Signori" cinque decenni di vita piacevolmente invasa da questo mezzo di comunicazione che ha sconvolto il mondo?le coscienze? "la televisione". Iniziative multimediali, culturali, di costume affollano da mesi il Paese per un festival della memoria sul filo del piccolo schermo, nel tentativo di immortalare questo compleanno come si conviene ad un gradito ospite, una tv che Š stata, se vogliamo e rimane talvolta babysitter talvolta terzo incomodo, per coppie e per quelle famiglie italiane "ultima generazione" che proprio nel mezzo televisivo hanno potuto individuare la chiave risolutrice di ogni love-affare, trasformando l?oggetto mediatico in testimone oculare della vita personale di ognuno, di coloro (e sono in tanti) che si rispecchiano in certe video-storie "raggiungibili"! Cosa buona e giusta allora Š sembrato per il Dio Auditel questo transfert tutto casa-Tv, Tv-casa, un uovo di colombo che una volta scoperto ha reso necessario l?adattamento di una nuova logica del business a servizio di alcuni generi televisivi oggi tanto in voga come quello del reality. E dall?aspetto legato squisitamente al costume della televisione ad un altro aspetto, quello tecnologico, (seppur per brevi linee), come non renderne conto d?altronde a chi di lettura! La velocit… con cui il mezzo tv si evolve a vista d?occhio ha imposto nuovi criteri di revisione. Vale la pena di ricordare che la televisione Š ormai al capolinea di una immensa rivoluzione tecnologica. Il suo segnale abbandoner… totalmente la tradizionale forma analogica per cedere il posto esclusivamente al digitale terrestre. Entro il 2006 esso dovrebbe sostituirsi all?analogico. Si pu• gi… da adesso usare la Tv come fosse un computer. A detta del Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri ora si che "c?Š la possibilit… di acquistare prodotti, di formulare domande, di votare e di essere coinvolti, di poter vedere, mentre si segue un programma, una scheda che approfondisce con delle scritte che compaiono al lato del televisore". E allora Addio romantiche antenne sui tetti, ( difatti proprio con un?antenna che si librava il primo canale televisivo in quel lontano 3 gennaio 1954, per testimoniare appunto la volont… di volare alto, di dare messaggi al Paese, di unificare lo Stivale. Con quest?antenna accompagnata in sottofondo da una musica nostrana il Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini aveva cos inizio la grande avventura delle trasmissioni.) Addio sogni di gloria in bianco e nero o primo sfocato colore, Addio Italia da cartolina che attraverso quell?antenna hai illuminato milioni di telespettatori. Ci vengono in mente tanti flash della memoria che si riallacciano ai nostri anni migliori, "in ricchezza o in povert…, in salute o in malattia" si Š dunque pronunciato il s per la vita alla Tv?la pi— bella invenzione che l?ingegno umano e tecnologico abbia mai potuto produrre.
-
Dettagli
-
Notizie Televisione