Il festival canoro dei bambini meglio conosciuto come Zecchino D?oro, nasce a Milano nel 1959. Padre fondatore l?intramontabile Cino Tortorella che per alcuni anni si presenter… al suo pubblico travestito da Mago Zurl. La prima edizione v… in onda il 24 settembre del ?59 e si protrae fino al 26. La manifestazione Š richiesta dal Salone del Bambino. La regia Š di Romolo Siena, altro pilastro della storia della Tv targata Rai. (vedere a tutti gli articoli, voce: Cultura, sport e spettacolo ? Dossier Televisione ? Nozze d?oro in TV) 14 anni era l?et… massima per i bambini partecipanti alla rassegna che si avvalevano di una preziosa consulenza quella del Quintetto diretto dal Maestro Peppino Principe (ndr. la sua fisarmonica, parente stretta del bandoneon, ha fatto infiammare i cuori di milioni di ballerini a tempo di tango).Vincitrice quell?anno Giusi Guercilena con Quartetto. Facendo un salto in avanti di due anni, ci ritroviamo al 1961, quando lo Zecchino si trasferisce armi e bagagli all?Antoniano di Bologna che da quel momento si occuper… dell?organizzazione della rassegna. 1963 si costituisce uno dei punti cardine del festival, il Piccolo Coro dell?Antoniano, diretto da Mariele Ventre. E siamo al 1976 quando L?UNICEF sposa la causa dell?Antoniano al punto che lo Zecchino d?oro si trasforma in festival internazionale. Tante le firme prestigiose che hanno voluto lasciare un segno al sempreverde concorso. Citiamo Gorni Kramer, Mogol, Tony Renis, Tata Giacobetti & Virgilio Savona, Augusto Martelli, Memo Remigi, Raffaele Pisu, Paolo Poli, SandroTuminelli, Pino Daniele, Fred Buongusto e tanti altri ancora. Diamo ora in rassegna una carrellata di successi di 48 anni di Zecchino d?oro, seguendo la linea del tempo. 1959 - Lettera a Pinocchio, 1960 - Caro Ges— Bambino, 1962 - Fammi crescere i denti davanti & La giacca rotta, 1964 - Il pulcino ballerino, 1965 - Dagli una spinta, 1968 - Popoff cantata da Popoff al secolo Walter Brugiolo; nello stesso anno ricordiamo altri due indimenticabili cavalli di battaglia come Quarantaquattro gatti e Il walzer del moscerino, quest?ultima, cantata da Cristina D?Avena. 1971 ? Il caffŠ della Peppina ecc. Lo spirito dello Zecchino d?oro mantiene inalterato nel tempo l?elemento freschezza. Tolleranza, razzismo, rispetto della natura, le tematiche trattate in quasi mezzo secolo di vita per un evento mediatico educativo il cui merito Š quello di avere dato risalto alle canzoni e non ai bambini, come lo stesso Pap…, Cino Tortorella, ha sovente ribadito, attraverso le seguenti parole: ?lo Zecchino Š una gara di canzoni e non di cantanti?.
-
Dettagli
-
Notizie Televisione