Sono molti i modi in cui ci si pu? avvicinare alla storia dell?arte. E soprattutto in un Paese come l?Italia, in cui come da proverbio non mancano oltre ai santi e ai navigatori anche i poeti, una chiave d?accesso densa di suggestioni al godimento dei capolavori artistici ? proprio attraverso le parole e le sensibilit? di poeti di ogni epoca. LA STORIA DELL?ARTE ITALIANA IN POESIA (Sansoni ? 33,00 ?) ? dunque una ricca antologia in cui Plinio Perilli, poeta a sua volta, raccoglie ed espone in ordine cronologico pensieri in forma di versi ispirati a poeti di ogni epoca dai tesori disseminati sulla nostra penisola. Si va da D?Annunzio incantato dalle rovine etrusche a Quasimodo che si aggira nella Valle dei Templi di Agrigento, da Majakovskij che prende il Colosseo a metafora di tutto il mondo ad Apollinaire e Spaziani che cercano con i versi di penetrare i tratti visionari di De Chirico. Suggestivo viaggio attraverso i secoli e i millenni in cui il lettore avr? come guida gli animi pi? sensibili della poesia italiana e mondiale.