Recensioni libri

Ogni citt? ha un particolare inconfondibile, ogni citt? ha il profilo umano, ogni citt? possiede il contorno storico e urbanistico. Questo e tanto altro ancora riporta anche l?intricante capoluogo ligure raccontato dall? illustre ?figliolo?, poeta, narratore e saggista Edoardo Sanguineti in GENOVA PER ME (Guida-7,70 ?).
LA STORIA NON ? FINITA (Garzanti-16,00 ?) e quanto ci dona il giornalista-saggista Claudio Magris in un contenitore di vittorie e sconfitte dell?Occidente capitalista. Non manca Berlusconi e la solidariet? pubblicamente dichiaratagli da Toni Negri, gi? leader di Autonomia Operaia a suo tempo condannato per partecipazione a banda armata. Sciorina plurimi estremisti pentiti e convertiti che paiono comunque pretendere d?aver avuto la giusta ragione assassinando Casalegno, Tobagi, Bachelet, Moro e scorta. Racconta di Bobbio e di Giovanni Paolo II. Di Tommaso Moro e le madri di Plaza de Mayo. Eutanasia, piet? e ipocrisia. Spulcia persino banchieri, diavolo, informazioni, menzogne, antisemitismo e cattiva coscienza. Chi pi? ne ha pi? ne metta?Un intrigante libro-radar che cerca la giusta rotta tra etica, politica e laicit?. Eterno supremo frainteso.
OLIVE COMPRESE ( Garzanti- 16,00 ?) ? un bel romanzo di Andrea Vitali ambientato negli anni Trenta che oltre all?usuale intreccio di segreti familiari e non sullo sfondo riecheggia l?avventura africana del Duce e la Spagna della Guerra Civile. Ben raccontato, godibilissimo, scorrevole, coinvolgente. Oltre quattrocento pagine che volano.
Interessante LA DONNA IN NERO di Brunella Schisa ( Garzanti ? 15,00 ?) in cui con abilit? e perizia l?autrice tratteggia un?epoca attraverso l?ambiente degli impressionisti. Ben delineata l?ostinazione di Berte Morisot, nata e cresciuta tra l?alta borghesia ottocentesca, di fare la pittrice. Sapientemente ricostruita la sua forte, insolita, personalit? indipendente. Accattivante ? la curiosa trafila della donna in tutta l?ineccepibile resistenza di farsi ossessivamente ritrarre dal geniale Manet che la immortala per ben undici volte eternamente abbigliata di nero.
Terribile ? la solitudine. In qualsiasi momento, a qualsiasi et?, ma soprattutto a una ?certa et??. Vi ? per? sempre la soluzione. E la trova Marco, professore in pensione, protagonista de LA FAVOLA DELL?UOMO SENZA AMICI di Alessandro Petruccelli (Robin ? 14,00 ?) a cui poeticamente per via di una bottiglia speciale gli si apre il mondo inesplorato dei colloqui con gli oggetti.
Chi pur con estrema strizza in corpo ma mossa da sentimento estremo ha mai volutamente preso lo stesso aereo che, per esempio, da Lisbona a New York conduce anche il proprio marito e giovane amante? Tratta di riconquista o vendetta? Ebbene, il tutto e tant?altro per mano di Ana Nobre de Gusm?o lo si pu? trovare in DELITTO SENZA CORPO ( Cavallo di Ferro ? 13,80 ?).

Categoria: Le Interviste

Donatella Zaccagnini Romito si racconta. La star emergente ai red carpet dei festival del cinema che strizza un occhio ai reality

La modella e influencer romana sta vivendo un momento magico, tra televisione e jet-set, ma non trascura il suo primo lavoro d'ingegnere

 

Roma - Di professione ingegnere, ma con una sfrenata passione per lo spettacolo, di cui ha fatto un secondo lavoro, la modella e influencer romana Donatella Zaccagnini Romito, 39 anni, viene da una famiglia dell’alta borghesia capitolina. Sin da ragazza si fa notare per la sua bellezza, intelligenza ed eleganza. Quella che ci concede è un'intervista fiume.

Bosco presenta Scoutingsport: un social network per gli appassionati di sport

Condividi:

android scoutingUna nuova idea, un nuovo progetto per permettere ai giovani talenti, troppo spesso in difficoltà, di emergere. Scoutingsport.eu è un’iniziativa che quest’oggi proviamo a illustrarvi con il creatore Camillo Bosco, intervenuto in esclusiva ai nostri microfoni.

Antonello De Pierro e Daniela Miniucchi ospiti alla mostra su Vittorio De Sica

Condividi:

Oltre al giornalista presidente dell’Italia dei Diritti e alla bravissima inviata Rai tantissimi i personaggi accorsi all’Ara Pacis di Roma per presenziare alla rassegna “Tutti De Sica”, allestita per omaggiare il grande cineasta

Roma – Nella Capitale va in scena un doveroso tributo all’indimenticabile Vittorio De Sica, che si sta consumando in occasione di una suggestiva ed emozionante mostra allestita presso il Museo dell’Ara Pacis.

Go to top