Recensioni libri

La Mafia non ? puramente il volto di Bernardo Provenzano, sentenziano Lo Bianco e Rizza nelle pagine de IL GIOCO GRANDE ( Editori Riuniti ? 12,00 ?). Dopo la cattura del noto latitante per ben quarantatr? primavere, i due cronisti palermitani s?interrogano infatti all?unisono ? ? questo il padrino? Un uomo che viveva in un casolare tra cicoria e lupara?? Ci? che i media raccontano ? allora la favola della Mafia?.Troppi segnali insistono che quest?uomo ? solo l?attore di un gioco. Un grande gioco. Perch? l?altra Mafia, la Mafia borghese, si muove libera e impunita.

Un villaggio sul mare, teatro di avvenimenti oscuri nel secondo conflitto mondiale approdo tra le rocce per le SS, vi ? un tesoro mai trovato che scopre il protagonista appassionato di storia Mario Torga al suo arrivo a Dego?. NELLA VALIGIA VUOTA (Mondatori - ? 6,20) Sergio Ferrero fa cos? vivere forti emozioni a chi lo segue nel tracciare il profilo di un luogo realmente fuori dal tempo sino all?inaspettato colpo finale. (C. Langellotto)
Chi ? don Chisciotte? l?uomo che non avverte la differenza tra realt? e immaginazione, che si sente obbligato a dover rispondere a ogni domanda che ha a che fare con guasti e malanni del mondo. Dalla figura del leggendario personaggio di Cervantes discendono tante altre storie di affini e di persone che potrebbero iscriversi nelle sue linee, che Erri De Luca racconta in CHISCIOTTE E GLI INVINCIBILI (Fandango - 22,00 ?). Raffinato, piacevole, spettacolo di chiacchiere e musica in dvd e libro.
Ed ecco nell?enorme-mercato dei falsi spuntare anche le medicine?Riccardo Staglian?, giornalista de La Repubblica con L?IMPERO DEI FALSI (Laterza ? 14,00 ?) ricostruire infatti il curioso viaggio dei contraffatti provenienti dall?Oriente alle dogane colabrodo di Genova e Napoli. Vi ? davvero di tutto, proprio di tutto: vestiti, stoffe, scarpe, borse, occhiali, medicinali con principi attivi alterati, pezzi di ricambio d?auto, treni o aerei, pastiglie per freni ma anche per spedire l?essere al camposanto...
Pubblicato in Gran Bretagna col titolo FABER AND FABER e in altri sedici Paesi come Stati Uniti, Cina, Giappone, Turchia, Brasile?Ecco CRITICA DELLA RAGION CRIMINALE (Einaudi ? 15,00 ?), il thrillerone di Michael Gregorio, approdare con successo anche da noi. Un libro che mescola il romanzo storico a suggestioni filosofiche. Protagonista, oltre naturalmente a un classico investigatore, ? il filosofo Kant. E da qui non ? difficile scoprire che dietro lo pseudonimo dell?autore, oltre all?inglese MICHAEL JACOB si nasconde pure sua moglie Daniela De Gregorio. Eccellente operazione marketing dell?editore inglese che convalida comunque l?appassionante, intrigante tema ben trattato in ogni pagina.
?ERI PICCOLA COS??, ?WHISKY FACILE?, ?CHE NOTE?, ?TERESA NON SPARARE?, ?CHE BAMBOLA?. Nove canzoni di Fred Buscaglione pi? due ?Caroselli? e una poesia a lui dedicata da Leo Chiosso. I GIORNI DI FRED (Mondadori, - s.i.p.) un libro pi? un dvd con tutte le canzoni eseguite dal cantante in Rai. Musica dunque a braccetto con biografia da penna intinta nel ricordo e nella nostalgia da parte dell?inseparabile amico e paroliere.

Categoria: Le Interviste

Donatella Zaccagnini Romito si racconta. La star emergente ai red carpet dei festival del cinema che strizza un occhio ai reality

La modella e influencer romana sta vivendo un momento magico, tra televisione e jet-set, ma non trascura il suo primo lavoro d'ingegnere

 

Roma - Di professione ingegnere, ma con una sfrenata passione per lo spettacolo, di cui ha fatto un secondo lavoro, la modella e influencer romana Donatella Zaccagnini Romito, 39 anni, viene da una famiglia dell’alta borghesia capitolina. Sin da ragazza si fa notare per la sua bellezza, intelligenza ed eleganza. Quella che ci concede è un'intervista fiume.

Bosco presenta Scoutingsport: un social network per gli appassionati di sport

Condividi:

android scoutingUna nuova idea, un nuovo progetto per permettere ai giovani talenti, troppo spesso in difficoltà, di emergere. Scoutingsport.eu è un’iniziativa che quest’oggi proviamo a illustrarvi con il creatore Camillo Bosco, intervenuto in esclusiva ai nostri microfoni.

Antonello De Pierro e Daniela Miniucchi ospiti alla mostra su Vittorio De Sica

Condividi:

Oltre al giornalista presidente dell’Italia dei Diritti e alla bravissima inviata Rai tantissimi i personaggi accorsi all’Ara Pacis di Roma per presenziare alla rassegna “Tutti De Sica”, allestita per omaggiare il grande cineasta

Roma – Nella Capitale va in scena un doveroso tributo all’indimenticabile Vittorio De Sica, che si sta consumando in occasione di una suggestiva ed emozionante mostra allestita presso il Museo dell’Ara Pacis.

Go to top