Recensioni libri

Abbasso le divorziate newyorkesi alla moda che nelle loro inesauribili, infinite chiacchiere non possono fare a meno di piazzare ogni tre secondi il verbo adorare, il marito appena lasciato o quanto ? chic il look anni venti. Ma anche strepitoso, favoloso, devastante?Devastante, anzi super devastante anche le esagerate 280 pagine di COME DIVORZIARE DA UN MILIARDARIO (Sperling & Kupper ? 15,50 ?) di Plum Sykes.
Infelicit? e desideri di due generazioni in DUE PARTITE (Feltrinelli - 8,50 ?) di Cristina Comencini. Oggi le figlie, negli anni Settanta le madri. Seppure diversa la vita ? comunque difficile, si recita nell?interessante pi?ce teatrale della brava autrice, tramite otto donne e un funerale che chiude col sogno di mai pi? essere classificate per maschi e femmine ma esseri umani che condividono la medesima solitudine.
Ecco finalmente un buon libro dei perch?. Quei perch? che ognuno di noi si sono immancabilmente posti di fronte agli ultimi eventi internazionali. Come la disarmante, catastrofica, infinita guerra, il galoppante terrore, l?undici settembre, l?Iraq?Monica Maggioni in LA FIERA DELLA VERITA? (Longanesi - 14,60 ?), quasi fosse di fronte a una moviola, rilegge infatti la storia alla ricerca di una verit? di certo assai pi? complessa di quanto rimandano radio, giornali e tv ogni giorno. Iniziando proprio dall?Iraq.
Come imparare a invecchiare bene? Come evitare che la morte interiore incalzi prima di quella fisica??ma altro e tanto altro ancora ne GLI UOMINI MUOIONO E LE DONNE INVECCHIANO (Giunti - 9,50 ?), un saggio della psicologa Ada Fonzi. In cui emerge tra l?altro che il genere femminile invecchia alla grande, invecchia meglio, grazie ? per tradizione ? ai loro ruoli diversi. Quindi ?riescono bene? come afferma William Tates, ?a far cantare l?anima?.
Con LA SIGNORA PROUST (Melangolo ? 22,00 ?) Evelyne Bloch-Dano dopo due saggi sul grande scrittore ci regala ora un interessante studio sul rapporto di Marcel Proust con la madre. Il bimbo nacque fragile, fragile e mingherlino, con estremi problemi di respirazione. Cos?, soprattutto da piccolo, mai si separava dalle sottane materne. Dalla brava, intelligente e colta mamma Jeanne Weil. Una forte donna ebrea a sua volta ostaggio e complice del figlio. La donna che presto ne comprese il genio, che lo incoraggi? alla scrittura, alla lettura, alla disciplina nel lavoro, che lo incoraggi? insomma ad arrivare fino in fondo. E tutti o quasi, bene conosciamo l?operato di tale eccelsa penna.
VOCE DA UNA NUBE (Casagrande ? 18,50 ?) ? una divertente e al contempo triste autobiografia di DENTON WELCH. Scrittore anglo-cinese che a diciotto anni andando in bicicletta viene travolto e, rimasto handicappato, ? costretto a definitiva esistenza in un letto d?ospedale. In un attimo l?uomo si ritrova dunque essere un malato inguaribile, quasi immobilizzato. Nella maggior parte del romanzo viene per? raccontata la faticosa e per assurdo felice ricostruzione di un uomo.

Categoria: Le Interviste

Donatella Zaccagnini Romito si racconta. La star emergente ai red carpet dei festival del cinema che strizza un occhio ai reality

La modella e influencer romana sta vivendo un momento magico, tra televisione e jet-set, ma non trascura il suo primo lavoro d'ingegnere

 

Roma - Di professione ingegnere, ma con una sfrenata passione per lo spettacolo, di cui ha fatto un secondo lavoro, la modella e influencer romana Donatella Zaccagnini Romito, 39 anni, viene da una famiglia dell’alta borghesia capitolina. Sin da ragazza si fa notare per la sua bellezza, intelligenza ed eleganza. Quella che ci concede è un'intervista fiume.

Bosco presenta Scoutingsport: un social network per gli appassionati di sport

Condividi:

android scoutingUna nuova idea, un nuovo progetto per permettere ai giovani talenti, troppo spesso in difficoltà, di emergere. Scoutingsport.eu è un’iniziativa che quest’oggi proviamo a illustrarvi con il creatore Camillo Bosco, intervenuto in esclusiva ai nostri microfoni.

Antonello De Pierro e Daniela Miniucchi ospiti alla mostra su Vittorio De Sica

Condividi:

Oltre al giornalista presidente dell’Italia dei Diritti e alla bravissima inviata Rai tantissimi i personaggi accorsi all’Ara Pacis di Roma per presenziare alla rassegna “Tutti De Sica”, allestita per omaggiare il grande cineasta

Roma – Nella Capitale va in scena un doveroso tributo all’indimenticabile Vittorio De Sica, che si sta consumando in occasione di una suggestiva ed emozionante mostra allestita presso il Museo dell’Ara Pacis.

Go to top