Recensioni libri

Siamo al secondo romanzo di Letizia Muratori, LA VITA IN COMUNE (Einaudi ? 15,50 ?) che tratta di ambientalismo, solitudine, precariato, differenze etniche, culturali, e crisi della famiglia, attraverso tre voci narranti. Con finale che per? spinge comunque a considerare la propria esistenza al positivo.
Alquanto formativa ma altrettanto divertente ? MAGGIO SPLENDEVA ( Feltrinelli ? 14,00 ?) in cui l?autore Marco Archetti tratta il timido Leo, fresco fresco di fine-liceo, da romanzo d?appendice. E? del resto un adolescente che ci mette un bel po? a capirlo?Dopotutto ? cresciuto tra le convenzioni piccolo-borghesi di pap?, mamma, e i merletti da salotto-bene dell?Italia da fascismo trionfante. Ma quando Leo arriva?Guidato fortunatamente da una zia a detta d?oggi all?avanguardia. Una zia insomma totalmente fuori dalle righe. Allora s? che il ragazzo prende spregiudicatamente a divertirsi.
Ecco finalmente la docente di storia contemporanea Albertina Vittoria al di l? d?ogni idealismo ricostruire per la stampa la STORIA DEL PCI (Carocci ? 13,50 ?). Settant?anni di un partito che ha primeggiato in buona parte della nostra bella penisola. Delineando soprattutto motivazioni, ideali e comportamenti di chi ? stato valido protagonista.
Quindi ci racconti pi? uno in TV PIU? DI CHIUNQUE ALTRO (Feltrinelli-15,00 ?) della statunitense Mirando July. Nota regista e performer che ci da ora sulla carta fantasmatiche figure in cerca d?amore. Femmine ultra sensibili all?erotismo, donne che amano donne, anziano single a cui il collega insiste per presentargli la sorella, amiche lesbiche idealmente orfane?Umanit?, insomma, piuttosto al femminile ricettiva alla stravaganza delineata con tratto deciso sfumato d?umorismo. Ottimo esordio d?autore che s?allaccia di certo alla schiera dei nuovi talenti.
GRANDI MAESTRI DELL?ARTE RUSSA DEL XX SECOLO (Spiroli - 40,00 ?) ci viene da Eugraf Roncin in cui lo scrittore moscovita lascia i compatrioti artisti perdersi in godibili storie, aneddoti e riflessioni sulla vita e sull?arte della Russia, omaggi di fedelt? al Puskin poeta e tant?altro.
L?AFFRESCO DEL SINAI (Fanucci ? 16,00 ?) non ? che un perfetto antidoto a Dan Brown, scritto dal bravo americano Edward Whittemore, agente CIA scomparso nel Novantacinque. Poco pi? di trecento pagine fantasy-storiche-surreali divertenti, immaginifiche, raffinate. Un testo di gran lunga in sberleffo a qualsiasi integralismo religioso.

Categoria: Le Interviste

Donatella Zaccagnini Romito si racconta. La star emergente ai red carpet dei festival del cinema che strizza un occhio ai reality

La modella e influencer romana sta vivendo un momento magico, tra televisione e jet-set, ma non trascura il suo primo lavoro d'ingegnere

 

Roma - Di professione ingegnere, ma con una sfrenata passione per lo spettacolo, di cui ha fatto un secondo lavoro, la modella e influencer romana Donatella Zaccagnini Romito, 39 anni, viene da una famiglia dell’alta borghesia capitolina. Sin da ragazza si fa notare per la sua bellezza, intelligenza ed eleganza. Quella che ci concede è un'intervista fiume.

Bosco presenta Scoutingsport: un social network per gli appassionati di sport

Condividi:

android scoutingUna nuova idea, un nuovo progetto per permettere ai giovani talenti, troppo spesso in difficoltà, di emergere. Scoutingsport.eu è un’iniziativa che quest’oggi proviamo a illustrarvi con il creatore Camillo Bosco, intervenuto in esclusiva ai nostri microfoni.

Antonello De Pierro e Daniela Miniucchi ospiti alla mostra su Vittorio De Sica

Condividi:

Oltre al giornalista presidente dell’Italia dei Diritti e alla bravissima inviata Rai tantissimi i personaggi accorsi all’Ara Pacis di Roma per presenziare alla rassegna “Tutti De Sica”, allestita per omaggiare il grande cineasta

Roma – Nella Capitale va in scena un doveroso tributo all’indimenticabile Vittorio De Sica, che si sta consumando in occasione di una suggestiva ed emozionante mostra allestita presso il Museo dell’Ara Pacis.

Go to top