Recensioni libri
Recensioni libri
Pi? che apprezzabile ? PENSIERO, LINGUAGGIO E FORME ( Arte Terapie ? 12,00 ?)
Della logopedista Antonella D?Auria e della pscicomotricista e arteterapista Stefania Spera. In cui viene ricostruito un percorso socio-riabilitativo in un mondo di creativit? privo di barriere. Immagini, dunque, parole e silenzi di attivit? svolte in laboratori che hanno inciso sulla realt? dei ragazzi presi in esame. Esseri che hanno saputo acquisire maggiore consapevolezza del s?, altrettanto stimolati nelle proprie espressioni.
- Dettagli
- Recensioni libri
Con NO, GRAZIE ( Perrone ed - ? 5,00) ecco Lidia Ravera tornare a raccontare l?adolescenza tramite la diciannovenne Piera che, consapevole di non essere puramente corpo, rifiuta la tv per seguitare a lavorare in un pub. Il tutto contornato di stimolante punto di vista sull?ambizione femminile in anni purtroppo ormai dominati da tanti modelli televisivi.
- Dettagli
- Recensioni libri
IL PRESSAPOCO, elogio del quasi ( Mondadori ? 12,00 ?) ? il trentesimo libro dell?eterno ironico Luciano De Crescenzo. Pagine in cui l?autore denuncia d?amare gli esseri che adorano il pressapoco - filosofia di vita che consiste nel cambiare opinione quando merita ? e l?antipatia per chi possiede certezze assolute. Un perfetto elogio del dubbio preventivo che ?cade a fagiolo? in un momento in cui fondamentalismi globali e quotidiani mettono a rischio libert? e felicit?.
- Dettagli
- Recensioni libri
Il bravo Enzo Natta, critico cinematografico di ?Famiglia Cristiana?, fondatore e direttore di ? Filmcronache?, in contesto multimediale aperto alla letteratura, col curioso volumetto UNO SGUARDO NEL BUIO ( ANCCI ? 12,00 ?) esamina dapprima i possibili percorsi della critica filmica tramite canoni e poetiche che riconducono all?intuizione di Sainte ? Beuve. Per approdare ad analizzare i rapporti tra cinema e psicoanalisi concentrando l?attenzione sul ?significante immaginario? di Christian Metz.
- Dettagli
- Recensioni libri
- Dettagli
- Recensioni libri
Curioso e a sufficienza divertente ? LA PROFE, un diario di un insegnante con gli anfibi (Mondadori ? 14,00 ?) scritto dalla professoressa Antonella Landi, gi? redattrice di un blog piuttosto amato. Con lo stile ortodosso dal tono appassionato e spassionato, l?autrice esalta le ultime generazioni di studenti, sottolinea che la scuola ? bella nonostante tutto e che la vita di classe straripa di comicit? e poesia. Tratta infatti di un insegnante stile ?attimo fuggente? che adora gli studenti ma detesta progetti, sala professori, chi usa insegnare per ripiego, i sciatti che puzzano? in una quotidianit? talvolta esaltante e a volte deprimente.
- Dettagli
- Recensioni libri