Recensioni libri

Vi ? la bevanda al gusto di cioccolato che col cioccolato si limita ad un linguaggio puramente linguistico-evocativo. Vi sono i famosi biscotti che non contengono nitrati. Ma nessun dolce, se non confezionato da un serial-killer, ne possiede. C?? pure il detersivo che lava pi? bianco ma anche il cracker privo di colesterolo. E cos? via? in Al Gusto di Cioccolato di Matteo Rampin (? 10,00 - Ponte delle Grazie ed.). Esagerate manipolazioni linguistiche con le quali i professionisti della persuasione spingono ad acquistare il tale od il tal altro oggetto, accettare un programma per votare un certo candidato. Ma che l?autore, psicologo del linguaggio, arriva a mascherare le mezze verit? che occultano sempre intere bugie.

Ne Il Silenzio di Laura (? 16,00 - Fazi ed.) Paula Fox, scrittrice statunitense riscoperta dopo eterno oblio alla veneranda et? di anni ottanta, espone tutto il suo talento in tale romanzo che prende spunto da una certa Laura in partenza per l?Africa con fratello, marito, figlia ed un amico. Per far emergere rancori ed antiche ostilit? sulla scia di un segreto che la protagonista troppo bene manovra con indicibile cattiveria.
Si parla tanto dei manager? Si parla anche troppo dei manager? Sono del resto loro che solitamente conducono le aziende seppure spesso al disastro? Ed ecco che Alessandro Casiccia, autore sociologo, con Il Trionfo dell?Elite Manageriale (? 18,00 - Boringhieri) ci da intelligentemente e con pignoleria in pasto come si arriva ad incarichi di responsabilit? con lauti ricompensi oltre frequente abilit? di sfuggire in toto qualsiasi responsabilit? di gestioni disastrose per imprese, aziende e risparmiatori.
Perch? Corre Sammy (? 12,00 - Sellerio ed.) di Budd Schulberg, lo sceneggiatore del grande Elia Kazan. ? un soddisfacente e scorrevole romanzo che tratta l?irresistibile ascesa di un opportunista. Un americano qualsiasi che da fattorino passa a tycoon di Hollywood. Il pi? interessante scritto 1941 dell?autore che anch?egli, come il noto regista, non manca di passare dal comunismo alle delazioni contro i rossi nel maccartismo. Scrittore davvero controverso ma eccelso analista della miseria morale statunitense.
Nel 1976 a firma di Giorgio Galli usciva la prima biografia politica di Enrico Mattei con la tesi che la sua morte, fosse legata ad un complotto. Ora che quell?ipotesi ? divenuta certezza con l?inchiesta da poco conclusa dalla procura di Pavia, se ne aggiungono altre due in Enrico Mattei, Petrolio e Complotto Italiano (? 17,80 - Baldini Castoldi Delai) in cui lo stesso autore sostiene che ad abbattere il Cessna del fondatore dell?ENI nell?ottobre 1962 non fu la CIA bens? una congiura tutta italiana.

Si ? probabilmente portati limitarsi a considerare Anna Magnani il simbolo del neorealismo. Del cinema in bianco e nero zeppo di drammi. Colei che prima di essere attrice fu in realt? un?emozione? S?, la popolana capace d?ammaliare Hollywood, che al di l? del set e tavole da palcoscenico Italo Moscati in Anna Magnani (? 9,00 - RAI ERI) ci descrive in tutto il suo inseguire l?amore. Oltre ad un colorito ricordo di chi l?ha frequentata e conosciuta senza tralasciare di ripercorrere in toto la carriera artistica di tale animale da palcoscenico. Le sue prove, i suoi vizi, le sue virt?. Oltre a dettagliati commenti di quanti le furono colleghi.


Categoria: Le Interviste

Donatella Zaccagnini Romito si racconta. La star emergente ai red carpet dei festival del cinema che strizza un occhio ai reality

La modella e influencer romana sta vivendo un momento magico, tra televisione e jet-set, ma non trascura il suo primo lavoro d'ingegnere

 

Roma - Di professione ingegnere, ma con una sfrenata passione per lo spettacolo, di cui ha fatto un secondo lavoro, la modella e influencer romana Donatella Zaccagnini Romito, 39 anni, viene da una famiglia dell’alta borghesia capitolina. Sin da ragazza si fa notare per la sua bellezza, intelligenza ed eleganza. Quella che ci concede è un'intervista fiume.

Bosco presenta Scoutingsport: un social network per gli appassionati di sport

Condividi:

android scoutingUna nuova idea, un nuovo progetto per permettere ai giovani talenti, troppo spesso in difficoltà, di emergere. Scoutingsport.eu è un’iniziativa che quest’oggi proviamo a illustrarvi con il creatore Camillo Bosco, intervenuto in esclusiva ai nostri microfoni.

Antonello De Pierro e Daniela Miniucchi ospiti alla mostra su Vittorio De Sica

Condividi:

Oltre al giornalista presidente dell’Italia dei Diritti e alla bravissima inviata Rai tantissimi i personaggi accorsi all’Ara Pacis di Roma per presenziare alla rassegna “Tutti De Sica”, allestita per omaggiare il grande cineasta

Roma – Nella Capitale va in scena un doveroso tributo all’indimenticabile Vittorio De Sica, che si sta consumando in occasione di una suggestiva ed emozionante mostra allestita presso il Museo dell’Ara Pacis.

Go to top