Recensioni libri

Lo Stato sociale, garante di solidariet? tra tutti i cittadini, ? la pi? grande conquista politica del Ventesimo secolo. Ed al centro della solidariet? dev?esserci la salute, bene primario individuale e collettivo. Tanto che le scelte sanitarie possano divenire una metafora dello Stato sociale nella sua interezza. ? quanto sostenuto fortemente da Romano Prodi nella prefazione a La Salute Impaziente di Rosy Bindi (? 14,00 - Jaka Book) ma anche nei nove capitoli in cui l?autrice, Ministro della Sanit? dal 1998 al 2000, ripercorre la politica di casa circa la legge 833 che nel lontano 1978 sanc? il diritto alla salute. Per arrivare al governo Berlusconi passando dalla svolta liberistica di De Lorenzo e dagli aggiornamenti inseriti dal governo dell?Ulivo. Uno sguardo dunque al passato col desiderio di ri-orientare il futuro sanitario a principi di equit?, efficacia e prevenzione.
Bernhard Schlink, magistrato ed autorevole autore di bestseller, ? con L?Omicio di Selb (? 15,50 - Garzanti) che affida al suo detective privato un incarico ultradelicato. Indagare attorno ad un?antica banca che nasconde un segreto per il quale si pu? anche uccidere. Sublime storia in nero che trascina persino Selb in un gorgo letale.
Torna in libreria Lo Strappacuore (? 7,80 - Oscar Mondadori), l?opera a suo tempo pubblicata da Marcos Y Marcos. Il racconto di due gemelli coccoloni, viziati e dispettosi, cresciuti a tutta fretta tra una natura sublime ed una societ? orripilante. Detonante metafora del linguaggio funambolico e visionario del bravo scrittore francese prematuramente scomparso nel 1959 alla soglia dei quarant?anni.

Sei delitti imperfetti per il RIS, il Raggruppamento Investigazioni Speciali, ossia quei carabinieri in grado di trovare l?imperfezione nel delitto perfetto. Sei storie emblematiche, per mano di Luciano Garofano, comandante che ha sede a Parma, snocciolate in Delitti Imperfetti (? 14,00 - Troppa ed.) tutte legate a casi che hanno fortemente pi? colpito l?opinione pubblica. Tutte rigorosamente ancorate alla loro oggettivit? processuale. Si va infatti dal caso Carretta all?omicidio della piccola Sarah Jay a Bologna. Dal tabaccaio di Pioltello alla tragedia di Erika ed Omar di Novi Ligure?

Ecco Enzo Muzii con Fuori dai Giochi (? 13,00 - Aragno ed.) presentare tre bei racconti che riflettono una personalit? sfaccettata ma anche stravaganti esperienze dell?autore. Soprattutto nell?ambito della comunicazione in cui egli ha operato in veste di sceneggiatore, critico cinematografico e teatrale, fotografo e regista. Gomito a gomito con gente dello spettacolo in clima animato da gesti memorabili ormai persi, oggi difficili da incontrare.
Da Il Secolo di Sartre (? 2,00 - Il Saggiatore) di Bernard Henri-Levy occorre prendere lo storico-giornalistico dell?inchiesta ed applicarlo alla filosofia. Anzi, a quel filosofo che ha scelto d?essere tutto terminando per? col vivere di contraddizioni, ripensamenti, e passi falsi: Jean-Paul Sartre. E quanto ci dona l?autore non ? appunto che un grande viaggio attraverso tutta la cultura francese del Novecento la cui definizione secolo di Sartre sembra calzare a pennello.

Categoria: Le Interviste

Donatella Zaccagnini Romito si racconta. La star emergente ai red carpet dei festival del cinema che strizza un occhio ai reality

La modella e influencer romana sta vivendo un momento magico, tra televisione e jet-set, ma non trascura il suo primo lavoro d'ingegnere

 

Roma - Di professione ingegnere, ma con una sfrenata passione per lo spettacolo, di cui ha fatto un secondo lavoro, la modella e influencer romana Donatella Zaccagnini Romito, 39 anni, viene da una famiglia dell’alta borghesia capitolina. Sin da ragazza si fa notare per la sua bellezza, intelligenza ed eleganza. Quella che ci concede è un'intervista fiume.

Bosco presenta Scoutingsport: un social network per gli appassionati di sport

Condividi:

android scoutingUna nuova idea, un nuovo progetto per permettere ai giovani talenti, troppo spesso in difficoltà, di emergere. Scoutingsport.eu è un’iniziativa che quest’oggi proviamo a illustrarvi con il creatore Camillo Bosco, intervenuto in esclusiva ai nostri microfoni.

Antonello De Pierro e Daniela Miniucchi ospiti alla mostra su Vittorio De Sica

Condividi:

Oltre al giornalista presidente dell’Italia dei Diritti e alla bravissima inviata Rai tantissimi i personaggi accorsi all’Ara Pacis di Roma per presenziare alla rassegna “Tutti De Sica”, allestita per omaggiare il grande cineasta

Roma – Nella Capitale va in scena un doveroso tributo all’indimenticabile Vittorio De Sica, che si sta consumando in occasione di una suggestiva ed emozionante mostra allestita presso il Museo dell’Ara Pacis.

Go to top